Didattica

L’insegnante facilitatore: chi è e come agisce in classe

Quella del facilitatore è una professione chiave nel mondo della formazione, della didattica, dell’educazione, del sociale. Cosa fa il facilitatore, quali siano i suoi compiti, il suo ruolo, il suo approccio, lo spiega il termine da sé. (VAI AL CORSO)

Professione facilitatore

“Il facilitatore sovrintende ai fattori sociali e organizzativi, emotivi e di apprendimento durante riunioni e tavoli, forum partecipati e circoli di aiuto; il facilitatore è in grado di promuovere rapidamente un clima vitale e costruttivo, garantendo forme di comunicazione partecipata (a forte circolarità), forme di potenziamento e attivazione dei singoli all’interno degli obiettivi del gruppo (empowerment), forme di negoziazione integrativa e di gestione della negatività.”

È quanto ci spiega uno dei principali teorici del modello del facilitatore: Pino De Sario.

Quanto siano importanti in classe un clima positivo, un’attitudine all’ascolto propria dell’intero gruppo, una comunicazione partecipata, anche da parte dei più timidi, insicuri, riservati, è cosa nota e piuttosto scontata tra gli insegnanti; quello che è meno scontato è il reale verificarsi di queste condizioni. L’ottimo difficilmente coincide con il reale. Quindi che fare?

Buone pratiche

Esistono strategie, metodi, strumenti, buone pratiche per prepararsi alla gestione dei gruppi in chiave di facilitazione. Il docente facilitatore ha una marcia in più che gli permette di trovare la risorsa giusta (cognitiva e relazionale) in rapporto alla situazione problematica o alla criticità del momento: dall’argomento difficile, a uno stato d’ansia dell’interlocutore, alla stanchezza del gruppo classe, all’aggressività o alla passività di alcuni alunni.

Ad esempio, una delle competenze attive del facilitatore è sapere osservare. Secondo il modello dei big five, ci sono cinque grandi fattori della personalità ovvero cinque grandi segnali da osservare nell’analisi di un comportamento: l’estroversione/introversione; la gradevolezza/ostilità; la coscenziosità; la stabilità/instabilità emotiva; l’apertura mentale. L’analisi di questi fattori permette al facilitatore di modulare il suo intervento. Facile? No. Ma si tratta di competenze su cui il docente può e deve lavorare.

Quali risorse?

Dal punto di vista cognitivo e relazionale, a quali risorse ci riferiamo? Cos’è esattamente la facilitazione? Chi è e cosa fa il docente facilitatore?

In quattro parole, l’insegnante facilitatore è:

  • un catalizzatore;
  • un mediatore;
  • un motivatore;
  • un agente di aiuto.

Il corso

Su questi argomenti il corso L’insegnante facilitatorea cura di Pino De Sario, in programma dal 13 aprile.

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025

I docenti più bravi? A decidere chi sono ci pensano i loro studenti: così un liceo di Milano motiva i suoi prof

Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…

29/03/2025

Kimi Antonelli scuola tra un Gran Premio e l’altro. I prof? “Qualcuno si lamenta”. Il video virale: “C’è un pilota di F1 in classe”

Sta spopolando un video di una compagna di classe di Kimi Antonelli, 18enne pilota automobilistico…

28/03/2025