Didattica

L’insegnante facilitatore e mediatore: chi è e cosa fa

Chi è l’insegnante facilitatore? L’insegnante facilitatore è quel docente che al dominio della propria disciplina affianca un indispensabile repertorio di “competenze sociali”. (VAI AL CORSO L’insegnante facilitatore)

Ecco una serie di metodi e tecniche per una facilitazione esperta:

  • leadership assertiva e organizzazione del lavoro;
  • comunicazione efficace in classe, negoziazione e mediazione;
  • gestione e trasformazione di emozioni negative dei e tra i ragazzi;
  • metodi attivi di condurre una lezione.

Di base, una facilitazione efficace ed esperta è quella che consente di conciliare la competenza tecnica con la dimensione emotivo-relazionale, un binomio responsabile di un insegnamento ben bilanciato.

Buone pratiche

Esistono strumenti e buone pratiche per prepararsi alla gestione dei gruppi in chiave di facilitazione. Il docente facilitatore ha una marcia in più che gli permette di trovare la risorsa giusta (cognitiva e relazionale) in rapporto alla situazione problematica o alla criticità del momento: dall’argomento difficile, a uno stato d’ansia dell’interlocutore, alla stanchezza del gruppo classe, all’aggressività o alla passività di alcuni alunni.

Ad esempio, una delle competenze attive del facilitatore è sapere osservare. Secondo il modello dei big five, ci sono cinque grandi fattori della personalità ovvero cinque grandi segnali da osservare nell’analisi di un comportamento: 

  • l’estroversione/introversione; 
  • la gradevolezza/ostilità; 
  • la coscenziosità; 
  • la stabilità/instabilità emotiva; 
  • l’apertura mentale. 

L’analisi di questi fattori permette al facilitatore di modulare il suo intervento. Facile? No. Ma si tratta di competenze su cui il docente può e deve lavorare.

Il corso

Su questi argomenti segui il corso L’insegnante facilitatore, a cura di Pino De Sario, in programma dal 7 maggio 2021.

Il servizio per le scuole

La Tecnica della Scuola offre anche percorsi di “supporto e facilitazione” per le scuole che riscontrano nel loro ambiente professionale un clima difficile con situazioni relazionali critiche o conflittuali, che alla lunga comportano problematiche organizzative e funzionali.

IL SERVIZIO DELLA TECNICA DELLA SCUOLA SULLA FACILITAZIONE DEI GRUPPI. SERVIZIO DEDICATO ALLE SCUOLE

CATALOGO CORSI

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025