Didattica

L’intelligenza artificiale nell’apprendimento

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

L’intelligenza artificiale per il dizionario De Mauro è l’«insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, specialmente calcolatori elettronici, in grado di risolvere problemi e di riprodurre attività proprie dell’intelligenza umana».

L’intelligenza artificiale nell’educazione è in forte crescita.

Il rapporto Artificial Intelligence Market aveva già previsto un incremento del 47,5% dal 2017-2021 negli Stati Uniti proprio nel settore dell’educazione.

Gli ultimi reportage di importanti giornali e siti internazionali ribadiscono l’importanza delle nuove tecnologie per l’apprendimento. Un primo utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’educazione, già molto diffuso nei paesi anglosassoni, si ha nel campo della valutazione.

Gli insegnanti impegnano molto del loro tempo nella correzione e nella valutazione dei compiti in classe e per casa. In questo i software possono venire in aiuto e snellire di molto il carico del lavoro.

È già possibile ricorrere a software nel caso della correzione di test a scelta multipla o a risposta chiusa ma non passerà molto prima che questi siano messi nelle condizioni di decifrare la grafia degli studenti e valutarne le composizioni scritte.

Un’altra possibile applicazione dell’intelligenza artificiale è il suo utilizzo per adattare i programmi scolastici ai bisogni specifici degli studenti. Il software potrebbe riconoscere il livello di apprendimento dello studente, individuare i punti di forza e di debolezza, riconoscere su quali punti lo studente necessita di una ripetizione o di un ulteriore rinforzo e fornire l’aiuto necessario.

L’intelligenza artificiale può venire in aiuto anche nel riconoscere eventuali punti deboli nella programmazione o nell’impostazione didattica di un docente, in modo da offrire una soluzione.

È così nel caso dei test somministrati in alcune Università americane dove un software riconosce la ricorrenza degli stessi errori nei test degli studenti.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025