Didattica

L’intelligenza artificiale per combattere dispersione e disuguaglianze, al via la sperimentazione

CobasCobas

Un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria è diventato il simbolo di un cambiamento nella didattica. Nonostante le difficoltà socioeconomiche e una storia legata alla criminalità, l’Istituto Comprensivo locale è uno dei primi in Italia a sperimentare l’intelligenza artificiale a scuola. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e partita in sole 15 classi a livello nazionale, coinvolge due sezioni della seconda media con l’obiettivo di migliorare i risultati scolastici attraverso la personalizzazione dell’insegnamento.

Sotto la guida della dirigente scolastica gli alunni useranno dispositivi digitali per due anni, con il supporto di “Gemini”, l’intelligenza artificiale sviluppata da Google, che aiuterà gli insegnanti a correggere gli esercizi e proporre attività personalizzate per colmare le lacune di ciascun studente. Il confronto con le classi che seguiranno il metodo tradizionale sarà cruciale: alla fine dei due anni, i risultati dei test Invalsi mostreranno la differenza nei livelli di apprendimento tra chi ha utilizzato l’intelligenza artificiale e chi no.

L’IA per combattere dispersione e disuguaglianze

Anche un altro istituto calabrese ha abbracciato l’innovazione. Qui una classe quarta dell’indirizzo informatica e telecomunicazioni parteciperà alla sperimentazione, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali.

Il progetto rappresenta un’opportunità non solo per gli studenti, ma anche per i docenti. L’introduzione dell’intelligenza artificiale prevede un intenso programma di formazione per gli insegnanti, che affronteranno aspetti tecnici, metodologici e anche etici.

Intelligenza artificiale scuola, al via la sperimentazione. La ds di uno degli istituti coinvolti: “Docenti e alunni pronti” – INTERVISTA

Redazione

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025