Didattica

L’intelligenza artificiale per combattere dispersione e disuguaglianze, al via la sperimentazione

Un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria è diventato il simbolo di un cambiamento nella didattica. Nonostante le difficoltà socioeconomiche e una storia legata alla criminalità, l’Istituto Comprensivo locale è uno dei primi in Italia a sperimentare l’intelligenza artificiale a scuola. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e partita in sole 15 classi a livello nazionale, coinvolge due sezioni della seconda media con l’obiettivo di migliorare i risultati scolastici attraverso la personalizzazione dell’insegnamento.

Sotto la guida della dirigente scolastica gli alunni useranno dispositivi digitali per due anni, con il supporto di “Gemini”, l’intelligenza artificiale sviluppata da Google, che aiuterà gli insegnanti a correggere gli esercizi e proporre attività personalizzate per colmare le lacune di ciascun studente. Il confronto con le classi che seguiranno il metodo tradizionale sarà cruciale: alla fine dei due anni, i risultati dei test Invalsi mostreranno la differenza nei livelli di apprendimento tra chi ha utilizzato l’intelligenza artificiale e chi no.

L’IA per combattere dispersione e disuguaglianze

Anche un altro istituto calabrese ha abbracciato l’innovazione. Qui una classe quarta dell’indirizzo informatica e telecomunicazioni parteciperà alla sperimentazione, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali.

Il progetto rappresenta un’opportunità non solo per gli studenti, ma anche per i docenti. L’introduzione dell’intelligenza artificiale prevede un intenso programma di formazione per gli insegnanti, che affronteranno aspetti tecnici, metodologici e anche etici.

Intelligenza artificiale scuola, al via la sperimentazione. La ds di uno degli istituti coinvolti: “Docenti e alunni pronti” – INTERVISTA

Redazione

Articoli recenti

Crepet: “Educazione affettiva? Due ore non scardinano una cultura. Una volta la scuola era fatica, ora i bimbi ci vanno col trolley”

Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…

04/04/2025

Alunni con disabilità grave: hanno pieno diritto all’assistente per autonomia e comunicazione

Da Salvatore Nocera riceviamo e con piacere pubblichiamo Il Tribunale Civile di Marsala, con ordinanza…

04/04/2025

Sciopero scuola per docenti e personale ATA: i motivi della protesta e le città interessate

Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…

04/04/2025

Maturità 2025: come si attribuiscono i crediti scolastici per i candidati interni ed esterni

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…

04/04/2025

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025