All’Istituto Tecnico Agrario Pellegrini di Sassari, 130 anni di storia, 30 ettari di terreno fra orti, frutteti e allevamenti, a breve sarà installato un nuovo impianto di coltura idroponica per la produzione di ortaggi a foglia e a frutto direttamente in acqua: due serre-laboratorio all’avanguardia e ipertecnologiche che utilizzeranno sistemi di fertirrigazione, tecniche di gestione digitali delle produzioni e monitoraggio delle colture.
Il progetto, si legge su Ansa, si basa sull’IoT (Internet of Things), il sistema in grado di interconnettere diverse entità smart a una rete per elaborare dati e scambiare informazioni tra le stesse in relazione alla qualità, alla sicurezza alimentare e alla tracciabilità dei prodotti. Il tutto alimentato dall’impianto fotovoltaico di cui già dispone l’area del parco della scuola, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e allo studio e sperimentazione delle produzioni sostenibili.
Il progetto è stato realizzato grazie a un finanziamento ministeriale di 130mila euro e si inserisce in un percorso cominciato otto anni fa insieme con la Fondazione ITS Filiera Agroalimentare della Sardegna e al network della Rete Lab Smart Rurality, con l’obiettivo di potenziare le competenze degli studenti in materia di green economy.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…