LIS e diritti degli allievi sordi

Mi chiamo Sonia Benna e ho 35 anni. Sono una docente di scuola superiore della provincia di Biella.
Insegno Filosofia e Scienze Umane in un IIS che ha tra i suoi allievi alcuni ragazzi sordi che frequentano classi diverse in diversi percorsi dell’Istituto.
La scuola è collocata a Cossato, città nella quale è presente da vent’anni un progetto eccezionale – che coinvolge le scuole dalla materna alle superiori – di integrazione tra bambini sordi e bambini udenti che prevede l’insegnamento bilingue di italiano e di lingua italiana dei segni, consentendo ai bambini non udenti di frequentare le scuole pubbliche e conseguire regolarmente il diploma. I bambini imparano la LIS durante i primi anni di scuola e questo consente loro un’eccezionale integrazione sociale nonché la possibilità di effettuare tutte le attività proposte dalle scuole al pari degli altri compagni.
Tutto ciò è consentito solo grazie alla presenza di insegnanti di lingua dei segni e di interpreti che affiancano i ragazzi e traducono le lezioni degli insegnanti, contribuendo anche a ridurre l’isolamento in cui vivono i sordi.
 
Si può leggere un estratto del progetto al link:
 
 
Adesso il progetto è a forte rischio, perché la carenza di fondi e la mancata presa di coscienza di alcune istituzioni in merito potrebbero condurre alla fine dello stesso (il cui svolgimento è garantito solo fino al mese di giugno di quest’anno), con enormi svantaggi per tutti i ragazzi, in special modo per quelli sordi che vedrebbero interrotto il loro diritto a frequentare le scuole pubbliche.
Per aiutarci è possibile mettere un semplice “Mi piace” alla pagina del Movimento di cui al seguito.
 
Grazie per la cortese attenzione.
 
Cordiali saluti,
Sonia Benna
 
P.S.
Alcuni esponenti politici locali si sono mossi con interrogazioni parlamentari:
 
 
 
le famiglie dei ragazzi hanno fondato un gruppo, la cui pagina Facebook è visibile al link:
 
 
alcuni alunni del Liceo hanno autonomamente dato il via ad una serie di iniziative:
 
 
è in programmazione un convegno per il mese di ottobre per festeggiare il ventennale del progetto ed è attualmente in fase di realizzazione un sito divulgativo.
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025