I lettori ci scrivono

L’istruzione parentale e i suoi risvolti negativi

Una delle prassi che si sta diffondendo nella scuola e che sta condizionando il sistema scolastico è il sovente ricorso all’istruzione parentale.

Tale formula è disciplinata dal d.lgs del 13 aprile 2017, n.62, il quale in attuazione all’art.1, comma 181, lettera i della delega della legge 107/2015, che disciplina la materia della valutazione e della certificazione delle competenze del primo ciclo d’istruzione, all’art.23 contiene una norma riguardante l’istruzione parentale, la quale prevede per l’alunno, seguito domiciliarmente dal genitore, l’espletamento dell’esame di idoneità annuale fino all’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Tuttavia non si tratta di una novità l’istruzione parentale perché era già prevista nelle disposizioni previgenti risalenti agli anni venti del Novecento, la quale prevedeva per gli alunni provenienti da un’istruzione privata o paterna l’ammissione ad una classe successiva con una prova d’esame.

Bisogna dire che l’istruzione parentale come viene intesa oggi non ha nulla a che vedere con l’istruzione degli alunni seguiti da un precettore (come accadeva nell’Ottocento) e nella nostra letteratura italiana, abbiamo l’illuminante di Giacomo Leopardi, il quale si è formato sotto la costante e paziente guida di un precettore. Ma Leopardi, sotto la guida del precettore ha studiato seriamente per poter poi dare il massimo delle sue opere letterarie.

L’istruzione parentale di oggi altro non che la “brutta copia” del metodo dell’istruzione col precettore ottocentesca. Nella scuola di oggi si tende ad affidare all’istruzione parentale l’alunno che non vuole studiare, non si vuole impegnare, ma che gli si deve “regalare” un diploma di scuola dell’obbligo per poter trovare un lavoro, Oppure si tende a far sostenere gli esami di idoneità annuali a quegli alunni che danno continuamente fastidio durante le ore di lezione e tendono a creare un clima pesante in classe.

Questo è, purtroppo, il risvolto negativo dell’istruzione parentale e la colpa non è da attribuirsi alla scuola, che adotta sempre tutti gli strumenti per garantire un processo educativo e formativo agli alunni, ma alla famiglia che non collabora spesso con la scuola o si dimostra del tutto disinteressata dell’avvenire del proprio figlio.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024