Generale

L’Italia è il paese delle astronome

CobasCobas

L’Italia è il Paese che conta il maggior numero di astronome e astrofisiche al mondo presenti nell’Uai (Unione astronomica internazionale). 

Secondo lo studio di “Women in Italian astronomy”, reso nota da AdnKronos, più del 26% dei membri italiani dell’Unione Astronomica Internazionale è donna, la percentuale di quota rosa più alta fra i 107 Paese dell’Uai che, sul totale dei suoi 11.407 membri, conta solo il 18% di scienziate. 

Lo studio colloca il nostro Paese al primo posto, seguito dalla Francia con il 24% di astronome nell’Uai e dalla Spagna (21%).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025