Attualità

L’Italia pronta ad aumentare la spesa militare fino al 2,5% del Pil, come richiesto dagli Usa. E sull’istruzione?

CobasCobas

L’Italia si prepara ad aumentare il proprio impegno militare a 2,5% del Pil, secondo le richieste della Nato e degli Stati Uniti, ma soprattutto dietro le pressioni del presidente Donald Trump.

Tuttavia, appare cruciale l’approvazione tecnica da parte del Consiglio europeo che se dovesse arrivare, le spese per la difesa italiane verrebbero temporaneamente esentate dalle rigide regole del Patto di Stabilità, considerato pure il grande debito pubblico dell’Italia, mentre questo scorporo permetterebbe all’Italia di destinare circa 20 miliardi in più alla difesa.

In questo periodo, l’Italia sta osservando con attenzione anche gli sviluppi legati alle politiche di difesa portate avanti degli altri membri della Nato che, considerati gli scenari geopolitici, segnala una inevitabile strategie di difesa in risposta alle crescenti minacce russe. In parallelo, gli Stati Uniti hanno informato i Paesi europei del passaggio di leadership sotto il controllo britannico. 

In ogni caso, secondo gli analisti, le difficoltà interne legate alla spesa pubblica restano considerevoli e dunque passare dall’attuale 1,57% del Pil alla difesa al 2% appare arduo proprio per il debito pubblico, che limita notevolmente la capacità di incrementare ulteriormente le spese militari, per cui si potrebbe pure correre il rischio di compromettere la stabilità finanziaria del Paese. 

In ogni caso, appare importante sottolineare che questo incremento del Pil per la difesa e a favore della Nato, se non toglierà inevitabilmente risorse sia al Welfare, sia all’Istruzione, non l’incrementerà di certo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025