Eurostat certifica che l’Italia si conferma tra i Paesi che spendono di più per l’assistenza agli anziani (13,5%), come la Francia (13,5%) e in testa la Grecia (16%), contro una media europea di 10,2%.
Tuttavia, come è però purtroppo noto, e come ogni anno con ritualità viene precisato, è avara nell’esborso di soldi per l’istruzione.
Infatti, secondo Eurostat, la più bassa rispetto alla media Ue (che è 4,7%) è la spesa italiana per l’istruzione (3,9%), mentre i Paesi che spendono di più per questo settore sono Danimarca (6,9%), Svezia (6,6%), Belgio (6,4%) e Finlandia (6,1%).
In generale in Europa molto meno peso hanno i settori ‘ordine pubblico e sicurezza’ (1,3%), ‘difesa’ (1,3%), ‘cultura e religione’ (1%), ‘protezione ambientale’ (0,7%) e ‘case popolari e servizi per la comunità’ (0,6%).
L’Italia è leggermente sotto la media per la spesa per cultura e religione (0,8%), ma spende di più per la protezione ambientale (0,9%).
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…
“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…