I lettori ci scrivono

L’Italia spende troppo poco in istruzione

L’Italia spende (dati Ocse) 8.700 euro annui per studente, mentre la media Ocse è di 12.200. La Germania spende 11.300 euro.

Il significato evidente è quello del disinteresse dei decisori politici per l’istruzione (disinteresse denunciato del resto anche da Papa Francesco).

Nonostante questo il livello della scuola italiana è adeguato agli standard internazionali, in qualche caso anche a livelli d’eccellenza (come dimostra il fenomeno della “fuga dei cervelli” italiani verso le università straniere, e come evidenziano gli stessi dati Ocse). Come si spiega questa contraddizione?

Si spiega con un elevatissimo livello di volontariato degli insegnanti e degli altri operatori scolastici. Ma è impensabile che si continui in questo modo, la scuola è una responsabilità dell’intera collettività e la sua qualità è la garanzia dell’applicazione del diritto all’istruzione sancito dalla Dichiarazione dei diritti dell’infanzia e dalle Costituzioni nazionali (inclusa la nostra, agli articoli 3 e 34).

Anche per la ricerca di una più efficace integrazione è essenziale il ruolo della scuola, luogo di confronto fra le culture, le etnie, le religioni. Tagliare i finanziamenti alla scuola significa risparmiare in un primo momento, ma in effetti condannarsi ad un enorme danno futuro, con una società poco colta e incapace di cogliere le nuove opportunità.

Non per nulla l’Europa ci chiede l’80 per cento di diplomati entro il 2020, cioè a partire dalla classe di età che oggi frequenta il terzo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Lorenzo Picunio

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025