Personale

L’italiano è la quarta lingua più studiata nel mondo

Secondo il rapporto della Commissione Europea del 2017, il francese è al secondo posto come lingua straniera studiata dal 33,8% degli alunni, seguita dal tedesco, seconda lingua straniera scelta dal 23,1% degli studenti europei, poi lo spagnolo (13,6%), il russo (2,7%) e l’italiano (1,1%).

L’inglese primeggia nelle scuole

Tuttavia per il 97,3% degli alunni delle scuole secondarie italiane  l’inglese è parte integrante dei programmi scolastici.

Lo spagnola scalza il francese come 2^lingua

In Italia invece, si legge sul Sole 24 Ore, dietro l’inglese le lingue straniere più studiate risultano essere il francese (72,3%), lo spagnolo (18,8%) e il tedesco (8,7%), mentre appare sempre più evidente che in molte scuole italiane lo spagnolo sta diventando la seconda lingua straniera scelta dagli studenti, al posto del francese, con un crescente interesse verso il cinese mandarino e l’arabo.

L’inglese la lingua più parlata al mondo

Dopo inglese, spagnolo e cinese, l’italiano è la quarta lingua più studiata, prima del francese, passando da 1,7 milioni di studenti (2013-2014) a più di 2 milioni il biennio dopo. L’italiano è sempre al quarto posto per l’anno accademico 2016/17, con 2.145.093 studenti raggiunti in 115 paesi tramite gli Istituti Italiani di Cultura.

In ogni caso la lingua più parlata è l’inglese, utilizzato da un miliardo 190 milioni di persone, il 17% della popolazione mondiale. Al secondo il cinese mandarino parlato da un miliardo 107 milioni di individui, il 15,8% della popolazione del pianeta. Al terzo posto arriva l’hindi-urdu, lingua parlata da 697,4 milioni di persone. A seguire spagnolo (512,9 mln), arabo (422 mln), francese (284,9 mln), malese (281 mln), russo (264,3 mln), bengalese (261,8 mln) e portoghese (236,5 mln).

L’emigrazione favorisce l’italiano

L’italiano, scrive sempre Il sole 24 Ore,  è invece al 21° posto della classifica, con oltre 67 milioni di parlanti e un interessante primato, dovuto alla forte emigrazione di italiani all’estero e che dunque è quella che viene parlata come madrelingua in più paesi, 26 in tutto.

La lingua madre più diffusa è il cinese

Quando si guarda invece al numero di persone madrelingue, la classifica cambia: il primo posto va al cinese mandarino con 908,7 mln, al secondo c’è lo spagnolo, madrelingua per 442,3 mln, seguito dall’inglese (378,2 mln), hindi-urdu (329,1 mln), bengalese (242,6), portoghese (222,7), russo (153,9), giapponese (128,2), giavanese (84,3) e cinese wu (80,7).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire per docenti e dirigenti

“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un…

08/04/2025

Decreto Scuola, docenti idonei scrivono Mattarella: “Situazione insostenibile, non riusciamo a comprare casa o fare figli”

Ieri, 7 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Scuola, che contiene varie…

08/04/2025

Indicazioni nazionali, il pedagogista Italo Fiorin: “Ritorno al passato, testo largamente insufficiente, metodo inclassificabile” [INTERVISTA]

Il dibattito sulle Indicazioni nazionali si amplia; convegni, seminari, incontri in presenza e on line…

08/04/2025

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025

Dote Scuola 2025/26 Lombardia, aperto il bando Materiale didattico: domande dall’8 aprile al 22 maggio

Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…

08/04/2025

La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle

Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…

08/04/2025