Attualità

Ius Scholae diventa Ius Italiae, ecco la proposta di Forza Italia: diventi italiano a 16 anni dopo 10 di scuola primaria, medie, biennio superiori

“Noi diciamo che per essere italiani bisogna conoscere l’italiano, la storia italiana, la geografia, la costituzione e l’educazione civica: ecco perché diciamo nelle nostra proposta dello Ius Italiae che dopo dieci anni di scuola dell’obbligo condotta con profitto, puoi diventare cittadino italiano”. Con queste parole il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sabato 5 ottobre ha illustrato la proposta di legge sulla cittadinanza di Forza Italia.

La volontà del partito fondato da Silvio Berlusconi è stata espressa al termine della giornata dell’Economia promossa dal partito Milano: si tratta, in pratica, come del resto già annunciato da alcune settimane dello stesso ministro Antonio Tajani, il cosiddetto Ius Italiae.

L’idea forzista contenuta nel progetto di legge prevede “che lo straniero nato in Italia o lo straniero che arriva in Italia entro il compimento del quinto anno di età, che risiede ininterrottamente per dieci anni in Italia e frequenta e supera le classi della scuola dell’obbligo, 5 anni elementari, 3 anni di medie, 2 di superiori, può ottenere la cittadinanza italiana, a 16 anni“. Nella proposta si specifica anche che “finché è minorenne la richiesta deve essere fatta da un genitore. Se il genitore non esercita questa facoltà, il ragazzo potrà chiedere la cittadinanza al compimento del diciottesimo anno”.

Poco prima il ministro Antonio Tajani, assieme ai capigruppo azzurri al Senato e alla Camera, Maurizio Gasparri e Paolo Barelli, aveva spiegato che la proposta di legge di Forza Italia non è esattamente centrata sullo ‘Ius Scholae’, ma sullo ‘Ius Italiae’,

“È definito così perché – ha sottolineato Tajani – diventi italiano perché ti sei formato da italiano“.

Quella di Forza Italia è una apertura importante, probabilmente isolata, del Centro-Destra. Nei giorni scorsi Save the Children ha chiesto di cambiare la  legge n. 91/1992 perchè “è superata e ha un impatto negativo sulla vita di centinaia di migliaia di bambine, bambini e adolescenti in Italia che, quotidianamente, si scontrano con barriere formali che impediscono loro di sognare e progettare concretamente il loro futuro”.

L’associazione auspica l’approvazione di una “riforma che metta al centro i diritti di tutti quei minori che nascono o crescono nel nostro Paese, ma che attualmente sono italiani di fatto e non di diritto“.

I dati nazionali dicono che i quasi un milione gli alunni con cittadinanza non italiana che frequentano la scuola (914.860 studentesse e studenti, l’11,2% del totale degli iscritti), poco più della metà concentrati nel primo ciclo di istruzione: di questi, il 65,4% è nato in Italia.

Intanto, +Europa ha lanciato un referendum popolare che negli ultimi giorni ha fatto registrare una quantità di adesioni inaspettata (con tanto di sito internet preso d’assalto) superando ampiamente le 500 mila firme necessarie.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bando docenti estero 2025/2026, sarà pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale

Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha comunicato ai sindacati che…

22/02/2025

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025