Attualità

Lo jus Italiae può essere di aiuto alla diplomazia: parola di ministro degli esteri

Il vicepresidente del Consigli e ministro degli Esteri Antonio Tajani in un’intervista rilasciata a “Tuttosport”, ha affermato: “lo Ius Italiae può aiutare anche lo sport che, di per sé, rappresenta uno straordinario volano di diplomazia. Se sei nato in Italia o hai frequentato tutte le scuole in Italia, a sedici anni se vuoi essere italiano devi poterlo essere. Lo possono diventare a diciotto anni quelli che non hanno combinato nulla o magari hanno fatto i delinquenti, non vedo perché un ragazzo che ha imparato la lingua e la cultura e che praticato sport nella scuola, che ha vissuto come uno studente italiano non possa ritenersi italiano”.

E poi il ministro spiega: “Io vado oltre lo Ius scholae, parlo di ‘Ius Italiae’. Non è una proposta lassista, la cittadinanza italiana è una cosa seria, ma un grande Paese deve avere la forza di integrare, non sono loro che ci condizionano, ma siamo noi che diamo loro l’accoglienza, come accadeva fin dall’Impero romano”, prosegue il ministro. “Lo dico da uomo di centrodestra, il centrodestra non deve essere oscurantista, deve aprirsi a questo”.

Il ministro infine ricorda che “lo sport abbate i confini e stende ponti. Io ho creato un ufficio di diplomazia dello sport all’interno della Farnesina e ho nominato alcuni atleti ambasciatori dello sport per l’Italia: Sinner, Spalletti, Bortuzzo, Cocciaretto e le ragazze della spada. Il loro scopo è portare l’immagine dell’Italia ne mondo, facciamo la settimana dello sport nelle ambasciate e portiamo i nostri sportivi nel mondo che migliorano la visibilità del Paese e delle sue aziende. Lo sport è uno straordinario volano per la diplomazia e non solo”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025