Didattica

Lo psicologo Feder: “Discutere è inutile, ma occorre arrivare prima”.

Simone Feder, psicologo della Casa del Giovane di Pavia, intervistato da vita.it, risponde ad alcuni degli interrogativi venuti fuori in questi giorni sulla scuola, a cominciare dal tema della bocciatura, della condotta, degli esami: “Le discussioni di questi giorni sono discorsi stanchi. La vera questione è arrivare prima”, prima cioè che accadano i fatti.

“Noi stiamo gestendo tanti ragazzi che hanno avuto una sospensione, ma anche i genitori che giustificano sempre. Dicono “ma sono cazzate… chi non le ha fatte?”, non pensando che a volte – dico io – quelle “cazzate” sono reati. Occorre far balenare un po’ di senso critico e soprattutto iniziare a ragionare in termini di “comunità educante”, altrimenti sospensioni e punizioni non funzionano. Anzi, se non vai a recuperare i ragazzi sospesi rischi di incattivirli ancora di più”. 

Il punto principale, spiega lo psicologo, che ha implementato  un progetto con le scuole del pavese, consiste nello spiegare ai genitori che occorre guardarsi in faccia e “creare un’alleanza tra noi, i ragazzi e la scuola. Con le scuole degli studenti che sono venuti da noi abbiamo messo in piedi un progetto e l’attività è stata quella di lavorare sulla verbalizzazione del loro mondo interiore. Si fa un percorso e poi insieme si analizzano le risposte e si favorisce l’autoconsapevolezza e il rispetto dell’altro. 

Gli stessi ragazzi tengono un contatto con noi e coinvolgono i compagni, diventano essi stessi una risorsa positiva”.

“Quando vengono da noi coinvolgiamo genitori e ragazzi insieme e la prima domanda è sempre “perché siete qui?” e poi si impostano regole e incontri, si dà il via a un percorso pomeridiano al termine del quale facciamo insieme una restituzione del lavoro svolto ai genitori e al corpo docente”.

E gli sportelli psicologici nelle scuole? Federe risponde: “così come sono impostati non stanno funzionando molto. Personalmente sto cercando di progettare un intervento in base al quale siano gli stessi ragazzi a essere delle “sentinelle” rispetto ai compagni, formandoli. È una proposta che è arrivata da loro perché sanno meglio di altri riconoscere i gesti… in questo modo sono gli stessi studenti a essere valorizzati e responsabilizzati”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025