Politica scolastica

Lo sciopero della scuola è stato un flop? Pare di sì

Lo sciopero generale nella scuola contro la legge di bilancio e il governo? E’ stato un mezzo flop.  Così anche un articolo apparso su Italia Oggi che riporta i dati, gli stessi da noi pubblicati e presi dal Ministero dell’istruzione, con l’aggiunta tuttavia del numero complessivo di tutto il personale del comparto scuola che conta 1,2 milioni di dipendenti, il settore più corposo del pubblico impiego.

A cui dunque si possono aggiungere le considerazioni generali che sottolineano il fatto che una percentuale così esigua, di cui non si è certamente avvertita la mancanza in classe, fa pensare a un deliberato disimpegno nei confronti della protesta sindacale che però, è il caso farlo rilevare, non si è verificata solo con questo Governo

È da decenni ormai che gli insegnanti non scioperano più in massa, lasciando pensare che sono soddisfatti sia della retribuzione sia dell’aspetto normativo della loro funzione. Fra l’altro, da intellettuali, dovrebbero pure essere gli interpreti più attenti della società e delle vicende politiche, per cui, anche da questo punto di vista, bisogna prendere atto delle loro scelte, ritenendo allora che a scuola tutto va bene e che le problematiche che spesso vengono sollevate sono del tutto irrilevanti o comunque non meritevoli di molta attenzione.

I numeri infatti parlano chiaro, anche perché fra le percentuali si inseriscono i precari e l’annoso problema dei concorsi, mentre esponenti del Governo fanno notare l’evidente flop partecipativo che declamerebbe fiducia e consenso nelle scelte del ministro. Ha dichiarato infatti Italo Bocchino, direttore editoriale del Secolo d’Italia, a La 7: “Gli insegnanti stanno con Valditara”.

Niente dunque proteste neanche per le carenze strutturali dei plessi in cui i prof e il personale esercitano il loro lavoro, come la vetustà degli edifici, il sovraffollamento, i riscaldamenti, le umidità ecc.

E non c’entrerebbe neanche la richiesta di adeguare il loro salario a quello della media europea, né di recuperare dell’autorevolezza perduta, né di implementare il merito, né di evitare gli accorpamenti, né di svolgere concorsi affidabili, né di eliminare il precariato come anche l’Europa ha chiesto all’Italia.

Dalle percentuali dunque dello sciopero, sembra che tali questioni non riguardino i nostri prof. Così almeno sembra. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025