I lettori ci scrivono

Lo sfogo di una precaria con mille e più ragioni

Gentilissima Giulia, condivido la sua tristezza e la “rabbia” per non vedere raggiunto il suo obiettivo, tanto desiderato e meritatissimo! Sono una ex insegnante in pensione, madre di un’insegnante, perciò capisco le sue ragioni. Sono, come lei, fortemente contraria alla disparità della valutazione del punteggio degli universitari, in rapporto a quella degli insegnanti vincitori di concorsi, pluri-titolati, con esperienze varie, un impegno pluriennale e chi più ne ha più ne metta!

Mia figlia ha due lauree: una triennale ed un’altra conseguita quest’anno (Scienze della Formazione Primaria). Ha svolto quattro anni di servizio presso una scuola privata (lavoro di doposcuola che le hanno proposto durante l’Università, avendola conosciuta durante il tirocinio) e due anni in scuole primarie statali con supplenze a tempo parziale. Recentemente è uscita la graduatoria provinciale ove ha visto che non le è stato riconosciuto il punteggio di laurea, ha presentato il reclamo (che non è stato accolto) ed è stata retrocessa di un centinaio di posizioni rispetto allo scorso biennio. 

Morale: otto anni di studi universitari e sei anni di precariato buttati via così, per un GRAVISSIMO ERRORE del sistema telematico nazionale. Eppure mia mia figlia aveva avuto la “spunta” verde di conferma dell’avvenuta registrazione della seconda laurea…..Si chiama giustizia questa? Chi vorrà percorrere le vie legali spenderà circa 3000 euro per un ricorso, ma senza nessuna certezza di vincerlo. E qualcuno si meraviglia se i giovani laureati (e non) se ne vanno all’estero e non tornano più? Che tristezza, che squallore!! 

Alessandra, mamma di una Giulia sub-precaria

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025