Categorie: Alunni

Lo specchio di Narciso: ovvero perché i libri salveranno il mondo

Maria Antonietta Ferraloro, saggista: “Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo”, Pacini Editore, e scrittrice, si sofferma sulla scarsa considerazione che in Italia, contrariamente al resto dell’Europa, viene data ai libri e alla lettura dei libri, tanto che sono molto le librerie costrette a chiudere e gli editori a contrarsi. Eppure la scuola potrebbe essere quello specchio d’acqua dentro cui i libri diventano immagine riflessa dell’intero mondo che ci circonda. (P.A.)

Vivo l’insegnamento come un privilegio. Non saprei fare a meno dei miei allievi. Il puzzle ancora irrisolto della loro misteriosa esistenza -uno spazio bianco di meraviglia e incanto dove tutto, ancora, può e deve accadere-, da senso alla mia piccola storia personale. La loro curiosità, le loro risa,  le loro trepidazioni sono una bussola essenziale nella mia quotidianità.

Insegno ormai da tempo. Forse è per questo che accolgo con un crescente senso di allarme le trasformazioni che la politica ha imposto alla scuola italiana nell’ultimo ventennio. Non ho mai accettato la fine di quello straordinario esperimento didattico rappresentato dai moduli, che aveva permesso alla nostra scuola primaria di eccellere nel mondo. Ho accolto con un disagio crescente la riduzione delle ore di materie letterarie nella secondaria di primo grado. Giudico con severità gli attacchi contro la lingua greca e latina, e il disegno confuso da cui dovrebbe prendere l’abbrivio la riorganizzazione dei nostri Licei classici. Tuttavia, conosco abbastanza i ragazzi per sapere che sono migliori di questa scuola “nuova”, più simile a un’azienda che a una palestra di vita, immaginata per loro da politici poco lungimiranti e da taluni savi che probabilmente non sono mai entrati in una classe.

 

{loadposition eb-valore-formativo}

 

Il presente in cui i nostri figli e allievi sono chiamati a vivere è fonte di grande preoccupazione.

Abitiamo una contemporaneità scossa da violenze inaudite. Perennemente interconnessa, ma afflitta da una solitudine cronica. Dominata dall’egoismo, dall’indifferenza, dalla superficialità e dall’avidità. Lo psicanalista junghiano Recalcati, in un saggio di qualche anno fa intitolato Cosa resta del padre? (Milano, 2011) si soffermava sull’incapacità dell’uomo contemporaneo di fronteggiare con gli strumenti tradizionali «l’angoscia dell’esistere» che alberga in ogni cuore umano. Un tempo, per superarla, bastava ricorrere alla autorevolezza del pater familias o cercare rifugio in quel sentimento religioso insito in ciascuno di noi che nulla ha in comune con la religione-chiesa, eletta ormai a roccaforte dai fanatismi fondamentalisti.

Nella società attuale, invece, l’antidoto a ogni nostra inquietudine sembra essere «una consumazione che non conosce più limiti». Un consumismo feroce che ci obbliga a volere tutto e subito, tutto e immediatamente; che non ci permette più di fare una cernita tra ciò che è necessario e ciò che invece è superfluo; che vorrebbe bandire dalla nostra vita il senso del lecito; che ci obbliga a rifiutare il percorso –assolutamente irrinunciabile- del desiderio.

Il tributo che ci viene richiesto è molto alto.

Quasi senza accorgercene, accettiamo di tramutarci in «sudditi-consumatori» ottusi e meticolosi. La coazione irrefrenabile all’acquisto indiscriminato, l’ansia di tenere il passo con le novità che invadono, sommergono e soffocano  le nostre esistenze, ci portano a rinunciare alla libertà.  Soprattutto, come notava Bauman già in Vite di scarto (Roma-Bari, 2007) «Per essere ammessi nella società dei consumatori, non basta la promessa di essere consumatori diligenti e di rivendicarne lo status. Nella società dei consumatori non c’è posto per i consumatori difettosi, incompetenti, insoddisfatti». Nel mondo attuale, insomma, molte esistenze, specie    quelle dei più deboli, vengono equiparate a oggetti inutilizzabili, inutili, inservibili; o, peggio ancora, fuorimoda. Basta poco perché si trasformino, per l’appunto, in rifiuti sgradevoli, in «vite di scarto».

Cosa possono fare i libri in un contesto così tragico?

Possono fare molto.

La costruzione del sé; e dell’altro da sé, ovvero di coloro che chiameremo amici, amanti o nemici e con cui dovremmo relazionarci durante il nostro breve transito terreno; la progettazione e realizzazione di un futuro sostenibile, passano proprio attraverso le parole sapienti custodite nei libri.

Le grandi narrazioni, le melodie dei versi immortali, persino le riflessioni dei saggisti più attenti ci rivelano «che abitiamo la terra  non solo prosasticamente   -sottomessi all’utilità e alla  funzionalità- ma anche poeticamente, votati  all’ammirazione, all’amore, e all’estasi» (Morin, La testa ben fatta, Milano, 2013). Mentre ci impediscono di piegarci alle logiche del mercato, ci consentono di guardare oltre il paesaggio ingannevole che «una miope contemplazione del presente» restituisce al nostro sguardo (Nussbaum, Non per profitto, Bologna, 2010).

I libri, insomma ci costringono a prendere atto che la liscia superfice riflettente di un mondo solo apparentemente bellissimo e rutilante assomiglia sempre di più allo specchio d’acqua su cui Narciso si affacciò trepidante, convinto di essere riuscito, finalmente, a riconciliarsi con se stesso, e dove trovò invece la morte.

Non si può abitare questa Terra in maniera inconsapevole. E «nulla difende  l’essere vivente» contro la mercantilizzazione della vita, gli isterismi della violenza, «la stupidità dei pregiudizi, del razzismo, della xenofobia, delle ottusità […] del settarismo religioso o politico, […] meglio dell’interrotta costante che appare  sempre nella grande letteratura: l’uguaglianza essenziale di uomini e donne in tutte le latitudini e l’ingiustizia rappresentata  di stabilire tra loro forme di discriminazione, dipendenza, sfruttamento.» (Vargas Llosa, È pensabile un mondo moderno senza romanzo, Torino, 2001).

Le biblioteche, le librerie, e soprattutto la scuola, sono presìdi essenziali del nostro futuro.

I luoghi in cui le giovani generazioni apprendono, con l’aiuto dei maestri e dei libri, a riconoscere e a sciogliere i nodi di complessità del reale e a prendersi cura delle ferite del mondo. Dovremmo imparare a difenderli con maggiore vigore.

Maria Antonietta Ferraloro

Redazione

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024