Categorie: Alunni

Lo sport a scuola è un diritto: dovrebbe essere gratuito

CobasCobas

”Lo sport è un diritto, e dovrebbe essere gratuito”: a dirlo, il 13 aprile, è stato a Roma il campione olimpico di ginnastica Jury Chechi nel corso della presentazione della manifestazione ‘Un campione per amico’.

”Siamo una nazione dove si dovrebbe fare sport di più e meglio – ha sottolineato Chechi – la scuola è importante in questo, ma anche la società più in generale dovrebbe fare la sua parte. Lo sport dovrebbe essere gratuito, perchè è un diritto fondamentale”. Ad oggi, invece, è possibile fare sport nella scuola dell’infanzia e primaria solo dietri progetti, rigorosamente a pagamento per le famiglie degli alunni.

‘Un campione per amico’, giunto alla sedicesima edizione, toccherà dieci piazze italiane. Nelle edizioni precedenti hanno partecipato oltre centomila bambini e ragazzi di elementari e secondaria di primo grado.

 

{loadposition libro-bes}

 

”Spesso vediamo dei ragazzi un po’ troppo grassottelli – ha raccontato Francesco Graziani, campione del mondo di calcio nel 1982 – e gli chiediamo perchè non fanno sport. Loro ci raccontano le difficoltà che hanno, e noi gli spieghiamo perchè è importante fare movimento, e in molto casi il messaggio arriva, tornano a casa e chiedono ai genitori di fargli fare attività”.

Tra i messaggi di quest’anno, anche in previsione di Expo, l’alimentazione sarà in primo piano, ma la parola d’ordine, ha spiegato Andrea Lucchetta, ex pallavolista, resta ‘divertimento’. ”Stiamo con i bambini per dare un’energia che dev’essere contaminante – ha aggiunto Lucchetta – dev’essere come un virus che piano piano possa portare alla ricerca di un’attività che possa essere insieme divertente in primis, perchè laddove ci sono attività noiose subentra l’abbandono”. 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025