I lettori ci scrivono

Lo stato attuale della scuola italiana: ecco dove intervenire con urgenza

Comincia un nuovo anno scolastico. Questo è lo stato attuale delle scuole italiane.

Edilizia.
Il 40% delle scuole italiane è ubicato in edifici non a norma, con riferimento agli aspetti antincendio , antisismici,attinenti alle norme di sicurezza o anche ai più ovvi protocolli ingegneristici.  È assolutamente importante che in ogni situazione sia garantita la sicurezza dei bambini, dei ragazzi e di chi lavora nelle scuole.
Vanno realizzate le palestre dove non ci sono, va migliorata la qualità dei cortili, va assicurata la sicurezza degli accessi alle scuole e delle fermate degli scuolabus, le scuole vanno tenute lontane dell’inquinamento, anche con provvedimenti (importanti anche a fini educativi) di limitazione del traffico.
Laboratori.
Occorre in ogni scuola una dotazione informatica adeguata,  tale da consentire l’uso per gli apprendimenti di tutto ciò che appartiene alla vita quotidiana degli alunni. La scuola non deve rimanere indietro rispetto a questo, ma deve rispondere alle legittime richieste dell’utenza.
Anche per le lingue straniere occorrono dotazioni adeguate.
Compresenze.
La didattica personalizzata per gli alunni con bisogni educativi speciali richiede la possibilità di attività individuali o per piccolo gruppo. Anche per le attività legate alle discipline, svolte in forma attiva, è necessario spesso dividere la classe in gruppi seguiti ciascuno da un docente.
Sostegno.
Occorre garantire la continuità dell’insegnante di sostegno, almeno per alcuni anni nello stesso ciclo di istruzione, disporre di più docenti di sostegno, migliorare l’inclusione nelle classi.
Valorizzazione di chi lavora nella scuola.
È impensabile mantenere l’attuale livello degli stipendi, necessario invece avvicinarsi alla media europea. Anche così si riconosce il valore dell’istruzione pubblica.
Programmi scolastici.
Il curriculum scolastico deve adeguarsi, riconoscere la storia e la letteratura del ‘900, prendere atto delle nuove conoscenze nei diversi campi del sapere.
Segreterie e personale ausiliario
Sono attività fondamentali dell’efficacia dell’azione della scuola: vanno valorizzati e certo non tagliati.
Medicina scolastica, servizi sociali, enti locali
La scuola deve essere circondata da una rete di servizi bene organizzati, che non soffrano le conseguenze dei tagli alla spesa pubblica. Visite e controlli da parte di medici (anche – ma non soltanto – riferiti alle disabilità), attenzione ed interventi nelle situazioni di disagio, interventi per sostenere l’esperienza scolastica degli alunni di origine straniera.
La scuola è il futuro della società, la garanzia di un incontro positivo fra le culture, la possibilità di costruire conoscenza, l’applicazione del criterio di uguaglianza sostanziale, ascensore sociale, di cui agli articoli 3 e 34 della Costituzione.
Gli obiettivi di Lisbona ci dicono che nel 2020 – cioè con la classe 2002, che inizia ora la terza superiore – dovremo avere l’80% di diplomati.
Lorenzo Picunio
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025