Attualità

Lo storico Oliva: “I ds devono occuparsi di didattica. Ci sono tanti docenti bravi, ma non perché il sistema li forma bene”

Lo storico Gianni Oliva, ex dirigente scolastico, intervistato a Il Corriere della Sera, ha discusso in merito alla scuola, alla formazione dei docenti e alle recenti polemiche relative agli studenti stranieri dando il suo punto di vista per risolvere alcune questioni.

Ci vogliono docenti specializzati nell’insegnamento agli stranieri?

Ecco le sue parole in merito all‘insegnamento agli studenti stranieri, che secondo lui dovrebbe presupporre un’apposita formazione: “A fare la differenza sugli esiti scolastici nelle grandi città è la forte concentrazione di persone di origine straniera che hanno difficoltà di tipo linguistico. Se ci sono tante persone che vengono dall’estero e non si fanno investimenti specifici nell’apprendimento della lingua, è ovvio che poi si ottengono risultati inadeguati nelle competenze, al di là della promozione o meno. Insegnare italiano a uno straniero è diverso rispetto a chi è madrelingua, ma non mi risulta che ci siano docenti specializzati o che venga richiesto un titolo per insegnare nelle scuole dove ci sono tanti studenti di origine straniera. Il problema non sono le scuole: i docenti che insegnano in centro e quelli della periferia sono gli stessi, provengono dallo stesso tipo di formazione. Quel che fa la differenza è l’utenza, che è diversa, nel bene e nel male”.

Ed ecco la sua opinione su come vengono spesi i soldi del Pnrr: “Molte scuole hanno ricevuto i finanziamenti, ma hanno cercato solo il modo di usarli il più in fretta possibile. Anche i presidi che si formano oggi per il concorso si preparano solo su circolari e normative, la didattica non è contemplata. Nelle nostre scuole manca la connessione tra le risorse e la formazione delle risorse umane, pensiamo a cosa è successo con le Lim in classe che sapevano usare solo gli studenti”.

“Non è vero che chiunque può fare il docente”

Oliva ha concluso dando un suggerimento: “Se la scuola vuole perseguire davvero l’obiettivo dell’integrazione, deve migliorare il livello medio. Il problema è portare tutti verso l’alto, ma per farlo bisogna avere dirigenti che si occupino di didattica, avere docenti che siano abilitati: non è vero che chiunque può fare l’insegnante, è un mestiere. Ci sono tantissimi presidi e docenti bravi, ma lo sono per virtù personale e non perché il sistema si occupi di formarli”.

LEGGI ANCHE: Lo storico Oliva: “I giovani non sanno nulla del passato recente. Ultimo anno delle superiori? Partire dal 1945 in poi”

Laura Bombaci

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024