Alunni

L’obbligo scolastico fino ai 18 anni solo in pochi paesi Ue

Solo in Belgio, Germania (alcuni Laender) e Portogallo l’obbligo scolastico arriva fino a 18-19 anni, ma nella maggior parte dei paesi Ue (Italia compresa) l’obbligo scolastico dura fino ai 16 anni.

Eurydice

A dirlo il nuovo rapporto Eurydice (e riportato dal Sole 24 Ore) sulla durata dell’istruzione obbligatoria nei 38 paesi europei che partecipano al programma Erasmus plus, vale a dire i 28 membri dell’Unione più Albania, Bosnia Erzegovina, Svizzera, Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Serbia e Turchia.

Inoltre, l’educazione obbligatoria inizia generalmente all’età di 6 anni, ma in alcuni casi si scende a 5 e addirittura a 3 anni, come nel caso dell’Ungheria.

Confronto con i sistemi educativi europei

I percorsi obbligatori indicati nel rapporto – che mette a confronto 43 diversi sistemi educativi – sono quelli “full time” che gli studenti debbono frequentare per legge, anche se in alcuni stati sono previsti percorsi misti, che abbinano le lezioni a scuola (part time) con corsi professionali.

In altri casi, e a determinate condizioni, i ragazzi possono studiare a casa.

Ma, in generale, precisa Il Sole che riprende il rapporto, l’obbligo fino a 18 anni è limitato a pochi paesi, un ristretto gruppo nel quale punta a entrare anche l’Italia, come aveva proposto la ministra Fedeli.

Valeria Fedeli

Una proposta motivata dal fatto che «un’economia come la nostra, che vuole davvero puntare su crescita e benessere – ha detto Fedeli – deve mirare alla conoscenza, come peraltro chiede l’Agenda Onu 2030 sottoscritta anche dall’Italia».

“Nei paesi dove è obbligatorio restare nel sistema di istruzione e formazione fino ai 18-19 anni (non solo Belgio, Germania e Portogallo, ma anche Paesi Bassi e Macedonia), tra i 15-16 e i 18-19 anni gli studenti possono anche frequentare percorsi di alternanza scuola-lavoro”.

“In Austria, Polonia e Regno Unito, dopo la fine “ufficiale” della scuola i ragazzi debbono comunque restare nel sistema di formazione fino al loro 18esimo compleanno: un onere al quale possono adempiere frequentando corsi di formazione professionale o in alternanza, sia full che part time”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Asili nido, nuovo bando per selezionare i progetti e scorrimento delle graduatorie: le misure nel Dl Scuola

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…

08/04/2025

“Oltre le quinte”, il progetto che avvicina gli studenti del triennio al mondo delle STEM

Presentato questa mattina nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il progetto “Oltre le…

08/04/2025

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025