Home Generale L’Onu accusa: l’Italia non tutela i minori

L’Onu accusa: l’Italia non tutela i minori

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’Italia è tra i Paesi sottoposti a esame presso la sede dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani a Ginevra, dove si discuterà delle varie problematiche concernenti il trattamento dei minori, anche stranieri, e i servizi a loro garantiti.

Nutrita la delegazione italiana

La delegazione italiana, scrive Linkiesta,  che dovrà replicare alle accuse Onu, guidata dal sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano, è piuttosto ampia, tra ambasciatori e rappresentanti della presidenza del Consiglio e dei vari ministeri.

22 i punti d’accusa

22 i punti elencati in maniera dettagliata nella documentazione redatta per l’occasione che sembrerebbero inchiodare il nostro Paese alle sue responsabilità, fra cui il punto 4: «Indicare i mezzi con cui lo Stato Parte garantisce l’efficacia delle proprie politiche» per prevenire e combattere «la discriminazione contro alcuni gruppi di bambini, compresi i bambini che vivono in famiglie i cui genitori sono omosessuali, bisessuali, transgender o intersessuali, o i bambini stessi omosessuali, bisessuali, transgender o intersessuali, bambini nati da genitori non sposati, bambini che vivono in famiglie monoparentali, bambini in cerca d’asilo, rifugiati o migranti e bambini rom e sinti».

L’Italia, ancora, dovrà spiegare come «garantisce il rispetto dei diritti dei bambini rom i cui campi vengono smantellati».

E poi il punto 5: «Fornire informazioni sulle misure adottate per semplificare le procedure di acquisizione di nazionalità italiana per bambini nati in Italia da genitori non italiani, cittadini che altrimenti diventerebbero apolidi»

Al punto 10 si chiede di «fornire informazioni sulle misure adottate per garantire che tutti i bambini, compresi quelli stranieri, abbiano accesso a un’istruzione di qualità in scuole e asili».

L’Onu, al  punto 12, chiede anche informazioni aggiornate «sulle misure adottate per rafforzare la legge quadro sull’asilo politico» e cosa si stia facendo per «garantirne l’attuazione e migliorare l’accoglienza e le condizioni di vita dei bambini in cerca di asilo e rifugiati, compresi i non accompagnati o separati dalle loro famiglie».