L’Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un’iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un’ora di programmazione.
L’obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.
A tal riguardo nel sito web del progetto si scrive: “Capire i principi alla base del funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è altrettanto importante del capire come funzionano l’elettricità o la cellula. È necessario che gli studenti apprendano questa cultura scientifica qualunque sia il lavoro che desiderano fare da grandi: medici, avvocati, giornalisti, imprenditori, amministratori, politici, e così via. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività”.
Nel 2013 questa iniziativa ha portato in una sola settimana 15 milioni di studenti americani a sperimentare un’ora di programmazione informatica. Successivamente, e in tutto il mondo, il numero di persone che ha avuto questa esperienza è arrivato a 200 milioni. In Italia, a partire da settembre 2014 quest’iniziativa dell’Ora del Codice è stata proposta a tutte le scuole nell’ambito del progetto Programma il Futuro.
Per organizzare un evento compatibile con il progetto “L’ora del codice” bisogna seguire i seguenti passi programmatici:
• Invitare un dirigente di un industria locale a discutere di come il suo lavoro abbia a che fare con l’informatica
• Invitare un autorità della tua provincia e lascia che gli studenti gli insegnino a programmare
• Far svolgere una dimostrazione di un’attività tradizionale ad un gruppo di studenti
• Organizzare un gruppo di studenti che insegni come si programma al dirigente scolastico o ad un gruppo di insegnanti
• Se nella scuola già si insegna informatica, presentare dei progetti realizzati dagli studenti.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…