La ministra della Salute Beatrice Lorenzin, a margine degli “Stati generali sulla meningite”, organizzato dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), ha sostenuto, in merito alla possibilità di estendere in tutta Italia l’obbligo di vaccinazioni per l’iscrizione a scuola: “C’è stata una prima fase esplorativa in Commissione Salute delle Regioni, adesso bisognerà discuterne con il Miur, per capire se c’è un consenso per poter fare questo tipo di operazione».
Poi la ministra ha rassicurato sui casi di meningite: «nel nostro Paese abbiamo circa 1.000 casi l’anno. Noi vogliamo che questa cifra si inabissi e l’unico modo per farlo è fare la prevenzione e le vaccinazioni seguendo il calendario».
{loadposition carta-docente}
Quanto ai bambini che non possono essere vaccinati, o perché troppo piccoli o perché non possono sopportare la vaccinazione, «la loro principale fonte di sicurezza è che gli altri lo siano». Infine, rispetto alle lunghe attese per vaccinare, che molti genitori lamentano, Lorenzin precisa: «questo è il grande tema dell’organizzazione regionale. Ogni Regione ha il suo sistema organizzativo e il suo modo di erogare non solo i farmaci, ma anche le prestazioni sanitarie. Per questo – conclude – in Commissione Salute abbiamo offerto un sostegno e un supporto alle Regioni e abbiamo stilato un documento che stiamo condividendo con loro in modo di uniformare l’accesso ai vaccini in tutto il territorio».
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…