Alunni

Lorenzo Parelli, morto in un incidente l’ultimo giorno di Pcto: accolto patteggiamento dell’azienda

Ci sono aggiornamenti sul caso di Lorenzo Parelli, lo studente morto diciotto anni nel gennaio del 2022 nell’azienda in cui stava svolgendo il percorso di alternanza scuola lavoro, a Udine. Come riporta La Repubblica, è stata accolta la richiesta di patteggiamento della ditta.

Le ipotesi di reato

Il patteggiamento prevede una pena di 3 anni e una sanzione pecuniaria di 20 mila euro. Poi sono stati chiesti 3 anni e 4 mesi per l’operaio che quel giorno lavorava con la vittima, e 2 anni per il tutor affiancato allo studente. Le ipotesi di reato sono omicidio colposo, violazione delle norme antinfortunistiche e omissione di controllo.

Il processo è stato aggiornato al 29 ottobre per repliche e sentenza. La famiglia di Lorenzo non si è costituita nel procedimento penale: è stata risarcita in sede civile.

L’incidente

L’incidente è accaduto nel pomeriggio di venerdì 21 gennaio 2022, nell’ultimo giorno di stage del ragazzo: nel corso dei lavori di carpenteria metallica, la putrella gli è caduta addosso, uccidendolo.

Secondo l’Espresso, Lorenzo Parelli è stata la persona dell’anno, vittima di una scuola che ancora oggi forma in luoghi insicuri.

Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, qualche settimana dopo la morte del giovane, disse che non devono mai più accadere “tragedie come quella della morte del giovane Lorenzo Parelli, entrato in fabbrica per un progetto di scuola-lavoro”. Perché “dignità è azzerare le morti sul lavoro che feriscono la società. La sicurezza del lavoro riguarda il valore che attribuiamo alla vita”, aveva detto il Capo dello Stato. 

Al ragazzo è stato dedicato il concertone del 1° maggio del 2023. In quell’occasione è stata presentata la Carta di Lorenzo, una sorta di manifesto sui principi fondanti per imporre la cultura della sicurezza nei luoghi di formazione e di lavoro.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025