Su Italia Oggi c’è spazio per un approfondimento riguardante il cyberbullismo. Il Miur, infatti, ha già pubblicato le linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del fenomeno, in attesa del piano di azione nazionale che arriverà nelle prossime settimane.
Il documento dà continuità all’azione promossa dall’allora ministro Stefania Giannini apportandovi interazioni e modifiche.
In particolare, si legge nel focus realizzato dal quotidiano economico, i dirigenti scolastici dovranno intervenire subito con azioni che dovranno essere integrate e previste nei regolamenti di istituto. Sarà massima cura del preside assicura l’informazione capillare alle famiglie su tutte le attività e le iniziative pregresse.
Centrale sarà il docente referente per il coordinamento delle iniziative di prevenzione e contrasto del fenomeno. Sarà interfaccia con le forze di polizia, i servizi minorili e le associazioni sul territorio. Né i docenti referenti, né i dirigenti avranno nuove responsabilità o ulteriori compiti, se non quelli di raccogliere e diffondere le buone pratiche educative. Il Miur elaborerà una piattaforma per la formazione dei docenti referenti.
Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…
“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…
Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…
“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…
A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…
Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…