Attualità

Luigi Berlinguer, un solco profondo nella storia della scuola italiana

Ei fu. Siccome immobile….  attonita la scuola al nunzio sta“: i versi manzoniani ritornano in mente per ricordare i quattro anni del Ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, cugino dello storico segretario del Partito Comunista.

 Dal 1996 al 2000 la scuola italiana ha vissuto la stagione dell’innovazione, del risveglio, percorrendo il sentiero dell’autonomia, tracciato dalla Legge 59 del 15 marzo 1977 dal Ministro della Funzione pubblica, Franco Bassanini.
Anni di fermenti che con la riforma dei cicli hanno apportato radicali cambiamenti al modello gentiliano della scuola italiana, apportando anche la modifica nominale delle scuole elementari e medie in scuola primaria , secondaria e istituti comprensivi.
Dalla scuola dei programmi si passa alla scuola dei progetti e in quegli anni è stato registrato il boom dei progetti.
La tradizionale “scuola seduta”, che si limitava allo svolgimento del “programma”, è diventata dinamica, attiva, propositiva, aperta ai nuovi linguaggi e proiettata verso nuovi orizzonti.

Il monito di Berlinguer: “Tutto ciò che non vietato è consentito”, che ripeteva spesso negli incontri formativi ha stimolato tanti dirigenti scolastici ad agire con il cuore per il  miglior bene dei propri alunni.
Con il Ministro Berlinguer la parola “formazione” è diventata il fil rouge del suo mandato e il tradizionale Progetto Educativo d’Istituto (PEI) è diventato POF –  Piano dell’Offerta Formativa–  La terminologia delle  discipline scolastiche è stata modificata;  prima le materie erano connotate dal termine “Educazione” linguistica, artistica, tecnica, musicale, fisica” in seguito sono state  chiamate soltanto : “arte e immagine, tecnologia,  musica , attività sportiva”.

La cancellazione del richiamo costante al valore “educazione” ha di fatto prodotto un rallentamento e un’inversione di tendenza nel processo educativo della scuola, dando maggiore prevalenza alla fase dell’apprendimento dei contenuti, che , invece di essere considerati “mezzi e  strumenti”, per l’acquisizione sistematica e critica della cultura”, sono diventati “fini” e l’orizzonte della formazione integrale della persona umana, appare sempre più lontano.

L’aver introdotto il temine “Offerta Formativa”, in una lettura positiva e integrata avrebbe dovuto apportare non tanto una vetrina dei progetti , bensì una più attiva convergenza tra istruzione e formazione, perché l’offerta della scuola non si limita alla semplice trasmissione dei contenuti, bensì è orientata al traguardo della pienezza della forma umana,  che, al termine del percorso scolastico assegna alla “persona” la qualità di “personalità”.

In quegli anni la scuola italiana ha registrato un ricco fermento di innovazione e di formazione professionale, compreso l’organico aggiuntivo. che ora ha prodotto il compito e la funzione del docente di potenziamento, l’integrazione scolastica , che ora è indirizzata all’inclusione sociale ed è opportuno ricordare il gruppo ministeriale coordinato dall’Ispettore Raffaele Iosa, promotore di attività formative per i docenti e i dirigenti.

La proposta innovativa del concorsone, pensato anche nell’ottica della valorizzazione del merito, e della crescita professionale dei docenti, ha segnato la tappa di Waterloo del Ministro Berlinguer, quando il grande sciopero della scuola, guidato dai sindacati di base, ha determinato la fine del mandato ministeriale.

La valorizzazione delle attività musicali, l’apertura dei corsi ad indirizzo musicale nelle scuole di primo grado e dei licei musicali e coreutici sono segni della particolare sensibilità pedagogica del Ministro Berlinguer che il 9 aprile del 2016 ha avuto la gioia di assistere in Piazza del Plebiscito a Napoli al singolare concerto di musica corale  eseguito  da tredicimila studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia per la manifestazione “Piazza incantata” .

Sono stelle al merito del Ministro Berlinguer:  la legge n.10 del 10 febbraio 2000, conosciuta come Legge quadro in materia di riordino dei cicli dell’istruzione, che ha rappresentato un punto cardine nella scuola italiana  mediante la riorganizzazione strutturale del ciclo primario e secondario con i relativi esami di fine ciclo; e la Legge n. 62 del 10 marzo 2000  sulla parità scolastica e il diritto allo studio, che è stata una tappa importante nel cammino del servizio pubblico delle scuole statali e paritarie, dando piena attuazione ai principi della libertà di scelta educativa dei genitori sanciti nella Carta Costituzionale e dando unitarietà al sistema scolastico nazionale.

Giuseppe Adernò

Articoli recenti

Concorso scuola, qual è la retribuzione dei commissari?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Concorso…

13/11/2024

Finlandia: studenti ottimi ma anche violenti e “maschilisti”

In Finlandia, un uomo su quattro sotto i 35 anni ritiene che le donne possono…

12/11/2024

Proroga di una supplenza breve su posto comune, la rinuncia comporta il non avere altri incarichi da quella specifica GI e posto sostegno

Una docente che ha una supplenza nella classe di concorso A041 fino al 23 novembre…

12/11/2024

Manovra 2025, Grimaldi (Avs): tagli alla scuola e tutti i settori tranne che agli armamenti, l’autonomia differenziata spaccherà l’Italia – INTERVISTA

“Gli insegnanti il personale ATA, gli studenti hanno ragione a protestare: la manovra di bilancio…

12/11/2024

Allerta meteo, scuole chiuse in Sicilia, ecco dove

Si parla ancora di allerta meteo in Sicilia, dopo le giornate di lunedì e martedì,…

12/11/2024