Attualità

L’unione degli Atei chiede le dimissioni di Fedeli dopo intervento su caso Palermo

Continuano le polemiche dopo la rimozione di statue e immagini sacre dalla scuola Ragusa Moleti di Palermo. Sabato scorso, margine di un evento pubblico tenuto a Verona, la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, si era espressa così sulla decisione del preside Nicolò La Rocca“Il preside di Palermo che ha fatto togliere il crocefisso dall’aula ha attuato in modo improprio una circolare del 2009 che indicava che non dovevano esserci scuole confessionali, che è cosa differente dall’avere in classe i simboli della religione cattolica. Chi è intervenuto in quel modo – ha spiegato -, intanto non ha ascoltato i genitori, dopodiché dal 2009 c’è una circolare, esito di una sentenza dello Stato, e tu intervieni in quel modo facendo nascere un problema”.

Richiesta di dimissioni

Non sono mancate le polemiche sull’intervento della ministra. Oggi l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) ha diramato una dura nota in cui si chiedono le dimissioni della ministra: “È inaccettabile che la ministra dell’Istruzione, invece di difendere l’operato del preside, lo attacchi con argomenti privi di fondamento. Da Fedeli ci aspettavamo che, nel caso in cui avesse deciso di intervenire sulla questione, si schierasse in maniera netta per una scuola inclusiva, laica e all’avanguardia. E invece le aspettative riposte nelle istituzioni sono state anche questa volta disattese”.

“Fa specie poi – prosegue Orioli – il pulpito, e mai parola fu più esatta, dal quale la ministra ha pronunciato queste parole: il Festival della Dottrina sociale della Chiesa, dove sabato scorso dialogava con il presidente della Conferenza episcopale, mons. Gualtiero Bassetti. Viste le premesse cosa potevamo aspettarci?. Ma quel che davvero stupisce è che nell’attaccare la decisione del preside la ministra prenda un abbaglio dopo l’altro. Fedeli ha infatti accusato il dirigente scolastico di aver rimosso i crocifissi, di aver fatto divieto di pregare, e di non aver ascoltato i genitori. La verità è che il preside si è limitato a mettere in magazzino ingombranti statue di santi e madonne, oltre che poster di papi che tappezzavano le pareti dell’istituto e a comunicare agli insegnanti di non attuare più una didattica che preveda preghiere collettive. Decisioni prese proprio su sollecitazione di alcuni genitori che hanno segnalato la deriva confessionale della scuola frequentata dai loro figli”.

“Nell’esprimere tutta la nostra solidarietà al preside La Rocca, che sta tentando di dirigere un istituto scolastico che sembrava essersi trasformato in una scuola-parrocchia, come Uaar vogliamo ricordare che l’emergenza educativa del sistema scolastico italiano è stata denunciata più volte dal comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.

“A Valeria Fedeli – conclude l’Uaar, impegnata proprio in questo periodo nella campagna “Scegliere da grande” – chiediamo di schierarsi in maniera inequivocabile per una scuola pubblica che sia inclusiva e all’avanguardia, per educare i bambini in modo che possano scegliere da grandi, e consapevolmente, in materia di religione. Oppure di lasciare l’incarico”.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025