Home Didattica L’unione tra learning by doing e learning by thinking confluisce nel cooperative...

L’unione tra learning by doing e learning by thinking confluisce nel cooperative learning

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Il pensiero filosofico e pedagogico di Dewey si basa su una concezione dell’esperienza come rapporto tra uomo ed ambiente, dove l’uomo non è uno spettatore passivo, ma interagisce con ciò che lo circonda. Il pensiero dell’individuo nasce dall’esperienza, quest’ultima intesa come esperienza sociale.

L’educazione deve aprire la via a nuove esperienze ed al potenziamento di tutte le opportunità per uno sviluppo ulteriore. L’individuo è constante con il suo ambiente, reagisce ed agisce su di esso. L’esperienza educativa deve quindi partire dalla quotidianità nella quale il soggetto vive. Successivamente ciò che è stato sperimentato deve progressivamente assumere una forma più piena ed organizzata.

Per raggiungere livelli apprezzabili di apprendimento è necessario creare un ambiente in cui vengono accettate le pluralità di opinioni di diversi gruppi in contrasto tra loro,  una situazione che favorisce lo sviluppo progressivo delle caratteristiche dell’individuo. Da questi concetti filosofici deriva il Learning by doing, imparare facendo, imparare attraverso il fare. Il Learning by doing è stato l’insegna dell’Attivismo pedagogico con alcune precisazioni o aggiunte. Innanzitutto, non si apprende attraverso il mero fare, ma questo deve essere accompagnato dal pensiero e dalla riflessione. Gli steps del Learning by doing sono 4:

  1. memorizzare i processi conoscitivi attraverso azioni meccaniche.
  2. comprendere i processi conoscitivi attraverso la riflessione e il pensiero.
  3. interiorizzare le azioni da svolgere eseguendole mentalmente.
  4. acquisire consapevolezza delle azioni.

All’azione si deve accompagnare la riflessione dell’eseguito: quindi learning by doing, ma anche learning by thinking. Quindi operare pensando, riflettendo, discutendo con se stessi. Nel caso in cui tale riflessione è condivisa  con gli altri si arriva al cooperative learning.