Home Politica scolastica M5S: adesso piano quinquennale di immissioni

M5S: adesso piano quinquennale di immissioni

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

On. Chimienti, grande soddisfazione per la sentenza di oggi che conferma tante posizioni del M5S sulla scuola.

E’ davvero arrivata una sentenza storica: oggi la Corte di Giustizia Europea ha condannato l’Italia per la reiterata precarizzazione di massa del personale scolastico. In Italia esistono insegnanti precari di 50 anni, che lavorano da decenni con contratti a termine, cambiando scuola e allievi ogni anno. Eterni supplenti, discriminati economicamente rispetto ai colleghi a tempo indeterminato: niente scatti di anzianità, niente ferie e nessun permesso retribuito. Quanti sono? Oltre 300.000. E alla loro instabilità lavorativa e psicologica si somma quella degli alunni costretti a cambiare continuamente insegnanti. E’ uno Stato fuorilegge quello che sfrutta i suoi dipendenti immolando i loro diritti sull’altare dei tagli lineari. E da oggi anche l’Europa lo sancisce.

Alla luce di questa sentenza qual è il progetto di voi pentastellati per risolvere definitivamente il problema del precariato?

Da quando è in Parlamento, il M5S lotta per vedere riconosciuti i diritti dei docenti e del personale Ata e insieme a loro, dopo un percorso partecipato e condiviso, ha elaborato la sua proposta di legge per risolvere definitivamente il problema del precariato.

Dall’anno prossimo fino al 2020 prevediamo un piano quinquennale di assunzione dei cosiddetti “precari storici” e successivamente di tutti i docenti già abilitati dallo Stato ma ignorati da Renzi. Per realizzarlo vogliamo accelerare il turnover e diminuire il numero di alunni per classe, ponendo fine al vergognoso fenomeno delle classi pollaio.

Quindi le assunzioni dovranno riguardare anche la seconda fascia delle graduatorie d’istituto?

Certo. Si tratta di docenti di accertata professionalità che devono avere precedenza sui nuovi laureati.

Cinque anni dunque per eliminare il precariato giurassico e poi quello meno antico. E dopo?

A partire dal 2020, prevediamo un sistema di formazione e reclutamento docenti completamente nuovo e che non ricrei più il caos attuale: un concorso nazionale aperto a tutti i laureati darà accesso ad un anno di tirocinio retribuito. Questa è una novità assoluta in Italia: il segnale concreto, al di là dei tweet e degli slogan, del rispetto della funzione del corpo docente. A questo seguirà l’immediata immissione in ruolo, pena una multa per lo stato ed un risarcimento per il docente. L’Europa sta dalla parte dei docenti e del M5S… Il Governo da che parte sta?