Categorie: Personale

M5S Camera: asse Governo-Coop causa degrado allarmante

CobasCobas

“Nelle scuole di diverse regioni sta scoppiando un allarme da Terzo mondo di cui praticamente nessuno parla: il moltiplicarsi dei casi di servizi di pulizia insufficienti a garantire l’igiene, quando non addirittura l’agibilità, degli istituti. L’affermazione del sottosegretario Legnini, che oggi in aula all’interpellanza presentata dal collega Luigi Gallo ha risposto affermando tra l’altro, che l’operato della Consip produce anche risparmi ci sembra davvero fuori luogo. Applicato al comparto scolastico, infatti, questo risparmio si traduce in disservizio”.                      

Lo dichiarano i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura, Scienza e Istruzione

Gallo, nel corso dell’interpellanzain Aula ha, tra l’altro, chiesto conto al Governo sulle procedure di assegnazione degli appalti adottate dalla Consip, non sempre trasparenti o portatrici di un buon servizio nei confronti dell’utenza.

“Ho, tra l’altro, posto l’accento sul ruolo della Manutencoop – spiega Gallo – grande cooperativa di servizi di pulizia, chevanta rapporti privilegiati con il Pd,   laquale si è aggiudicata nuovi appalti dei servizi di pulizia nelle scuole e, in particolare in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ora, nelle scuole di quelle regioni, e non solo, l’orario dei lavoratori è stato ridotto del 70 per cento.

Molti addetti alle pulizie – aggiunge il deputato – fanno turni insufficienti a garantire  la pulizia delle scuole, con la conseguenza che per garantire il decoro degli istituti scolastici, o i lavoratori devono operare oltre il proprio orario di lavoro, senza retribuzione, o le scuole restano sporche”. 

In quest’ultimo caso i sindaci arrivanoanche al punto di doverle chiudere per disinfestazioni straordinarie, come sta già accadendo a Mira (Venezia), e in altri comuni limitrofi. Oggi i deputati del MoVimento 5 Stelle in Commissione Cultura Simone Valente, Gianluca Vacca e Sergio Battelli si sono recati proprio a Mira, dove il sindaco è stato costretto a chiudere le scuole dal momento che i lavoratori della Manutencoop non riescono, causa i turni di lavoro troppo brevi, a fare pulizie adeguate.

“La situazione che abbiamo trovato nelle scuole di Mira e di alcuni comuni limitrofi è a dir poco scandalosa, spiegano i tre deputati: aule che non vengono pulite da prima delle vacanze natalizie, alunni con problemi respiratori impossibilitati a recarsi a scuola, classi vuote perché i genitori si rifiutano di mandarci i figli, insegnanti costrette a svolgere le attività scolastiche o all’aperto o nei corridoi o in aule ‘di fortuna’. Una situazione incivile e inaccettabile, rispetto alla quale da mesi abbiamo proposto, quale soluzione, la destinazione dei 290 milioni oggi utilizzati per le ditte esterne, ai collaboratori interni: quelli assunti attraverso le graduatorie Ata”.

La voce degli altri

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025