“Anche per quest’anno nelle scuole italiane di rivoluzione digitale non c’è traccia e i genitori degli studenti dovranno sborsare fino a 500 euro per l’acquisto dei libri scolastici . Eppure già da un anno dovrebbe essere operativo un portale nazionale di libri digitali gratuiti per tutte le scuole: si trattava di una proposta del M5S contenuta nel Decreto Carrozza e diventata legge nel 2013. Nonostante i nostri solleciti, di questa misura che sarebbe fondamentale per la didattica, a distanza di due anni non c’è traccia. Nel frattempo, continuiamo a perdere terreno: senza una scuola che diffonda la cultura 2.0 stiamo condannando i nostri giovani e il Paese a un futuro con il freno a mano tirato”.
Lo affermano i parlamentari del MOVimento 5 Stelle in commissione Cultura di Camera di Senato.
“Restiamo in attesa che le promesse del Governo sul piano digitale della Buona Scuola si trasformino in azioni concrete. Nel frattempo, secondo quanto descritto da un ampio campione di studenti dall’osservatorio Skuola.net, la connessione negli istituti scolastici è presente in 3 casi su 5: ancora troppo poco. Non solo: questa connessione solo nel 20% dei casi è rappresentata dal wifi, mentre il 25% degli studenti dichiara di utilizzare LAN, tipo di connessione non idonea per l’utilizzo durante le lezioni dei tablet”.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…