“Per noi il testo di sintesi presentato dai relatori in Commissione non cambia l’impianto sostanziale della riforma: resta il preside manager, resta la chiamata diretta, resta l’ingerenza dei privati nella scuola pubblica statale e gli sgravi per le paritarie. Resta, in sostanza, tutto ciò che il M5S e l’intero mondo della scuola contestano da mesi”. Così i parlamentari M5S delle commissioni Cultura di Camera e Senato. “Il testo – continuano – contiene semplici aggiustamenti che non accontentano chi ha a cuore la scuola pubblica statale. Presenteremo i nostri subemendamenti e faremo di tutto perché in Commissione ci sia spazio per un dibattito sacrosanto che il governo non può permettersi di strozzare con un voto di fiducia”.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…