Home Politica scolastica M5S, il Pd ostacola audizione Giannini su caos Mobilità e Concorso

M5S, il Pd ostacola audizione Giannini su caos Mobilità e Concorso

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

La decisione del Ministro Giannini di derogare all’ordinanza n.97 del 23 febbraio 2016 e far  indicare agli Uffici Scolastici Regionali i componenti delle commissioni giudicatrici per i concorsi docenti in corso di svolgimento è del tutto arbitraria e lesiva dei principi di trasparenza, equità e democrazia che dovrebbero invece ispirare qualsiasi procedura concorsuale, a maggior ragione un concorso imposto a docenti che in passato sono già stati valutati con prove analoghe”. Ad affermarlo la Cittadina al Senato del M5S Enza Blundo, che ha depositato un’interrogazione parlamentare sulla vicenda, la n. 3 -03059.  

La scelta del Ministro  – continua la parlamentare M5S – mette seriamente a rischio il regolare svolgimento di un concorso, sul quale, a differenza delle rassicurazioni fornite dal Governo in risposta a una mia precedente interrogazione,  si addensano già molte ombre e stranezze, con tempi limitatissimi di risposta sui quesiti e nessuna chiarezza sui criteri di valutazione degli stessi. L’altissimo numero di bocciature registratosi nelle prove scritte è  talmente anomalo da far pensare ad una reale disponibilità di cattedre nettamente inferiore ai 63.712 messi ufficialmente a bando”.

Sarebbe, inoltre, opportuno che il Ministro chiarisse cosa intende fare per quei docenti abilitati non risultanti idonei ad un tale concorso, che dovranno, secondo la legge n. 107 /2015,  essere allontanati dal contesto scolastico, nonostante abbiano per anni prestato servizio nelle scuole con professionalità  e impegno. – conclude Blundo.