Categorie: Politica scolastica

M5S: “Non sprechiamo l’opportunità referendaria”

CobasCobas

Anche per il M5S bisogna fare attenzione al referendum. La strada è in salita. E non si possono rischiare sconfitte. Sarebbe come dire un solenne sì alla “Buona” scuola.

Il referendum? Si decide insieme e nei tempi giusti. Non bisogna compiere passi falsi. Onde evitare che si trasformi in un boomerang e che favorisca, invece di contrastare, la riforma della Buona scuola. E’ il monito del M5S che invita alla prudenza.
Scrivono i pentastellati in un comunicato: “L’altro ieri abbiamo incontrato una parte significativa di comitati, associazioni e sindacati del mondo della scuola, e ancora il fronte contro il Ddl Istruzione è forte e compatto. La campagna di opposizione a questo provvedimento, che deve partire da tutto il comparto, avrà inizio a partire da settembre attraverso azioni di contrasto e con la costituzione di un ampio fronte referendario. Si tratta di una battaglia che vogliamo vincere e, dunque, non intendiamo compiere passi falsi.”
Ponderare le azioni e misurarle con la loro fattibilità: “Passi falsi come le iniziative referendarie di questi giorni sul Ddl Istruzione, che sono ad alto rischio fallimento. I quesiti attualmente depositati potrebbero rivelarsi una fuga in avanti controproducente o, addirittura, un boomerang per la battaglia sull’abrogazione della riforma di Renzi sulla scuola. La possibilità che il quesito che abolisce totalmente la legge 107 venga giudicato inammissibile o inefficace è molto alta e i tempi necessari alla raccolta di firme sono troppo ristretti.”
L’estate, in particolare, non è la stagione più adatta ad organizzare iniziative ad ampio spettro. “Per votare nel 2016, sarebbe infatti necessario raccogliere 500mila firme certificate entro il 30 settembre 2015: una corsa contro il tempo che, con l’estate di mezzo, rischia di naufragare.”
E’ allora necessario un coordinamento capillare che veda confluire tutte le forze in un’unica direzione:  “Una campagna che miri al raggiungimento del quorum deve esser quanto più possibile coordinata e trasversale, al fine di coinvolgere tutte le componenti del mondo della scuola.”

Silvana La Porta

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025