Categorie: Generale

M5S: vogliamo la storia dell’antimafia nelle scuole. E poi: flop del governo su inclusione

Il Movimento Cinque Stelle è sempre attivo in ambito scolastico. Con una nota i pentastellati denunciano le proprie perplessità sui decreti attuativi: “Lo avevamo ampiamente annunciato e i decreti legislativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale con le deleghe della Buona Scuola sono l’ulteriore conferma: sull’inclusione scolastica questo governo ha fallito. Nelle deleghe – spiegano – rimangono criticità che il governo non è stato in grado di sanare, tra queste quello della formazione dei docenti che seguono i ragazzi disabili e le disparità che su questo fronte ad oggi permangono tra scuola primaria e scuola secondaria. E poi il tema cruciale della continuità didattica che di fatto, nonostante le promesse, continua a non essere garantita”.
“Infine rimane il vulnus del ruolo delle famiglie degli studenti disabili – concludono -, che vengono estromesse dal GLH (Gruppi di Lavoro per l’integrazione scolastica) e che non potranno mettere bocca sul piano educativo individualizzato dedicato ai loro figli”.

Non solo. Il M5S annuncia anche la volontà di portare a scuola la storia dell’Antimafia: “Introdurre nelle scuole lo studio della storia dell’antimafia per far conoscere ai nostri studenti la storia di quei nostri cittadini, rappresentanti delle istituzioni e non, che a questa battaglia di legalità e giustizia hanno dedicato la vita. A questo scopo stiamo per depositare un’apposita proposta di legge, a prima firma della collega Chiara Di Benedetto, che sarà presentata ufficialmente e illustrata durante il convegno “La storia dell’antimafia come materia di scuola”, che si terrà venerdì 26 maggio a partire dalle ore 10,30 presso la “Sala Tatarella” della Camera dei Deputati”.

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025