A proposito dei decreti legislativi previsti dalla legge 107 è bene fare un po’ di chiarezza sui termini perchè leggendo qua e là in rete notiamo un po’ di confusione.
Innanzitutto chiariamo bene di cosa si tratta: gli 8 provvedimenti approvati il 14 gennaio dal Governo sono altrettanti schemi di decreti legislativi espressamente previsti dal comma 181 della legge 107.
I decreti legislativi (o decreti delegati: i due termini hanno lo stesso significato) sono atti aventi valore di legge emanati dal Governo su delega del Parlamento.
Non sono disegni di legge e men che meno possono essere definiti “leggi delega” (la legge delega è la legge da cui hanno origine i decreti, in questo caso però la legge 107 è “legge delega” solo in parte, e cioè nel comma 181, in quanto per tutto il resto è un provvedimento autonomo).
E’ bene poi ricordare le modalità con cui i decreti legislativi vengono esaminati e approvati: l’iter è espressamente descritto nell’articolo 14 della legge 400 del 1988.
Sugli schemi di decreto il Governo è tenuto ad acquisire il parere delle Commissioni parlamentari solo nel caso in cui la delega ecceda i 2 anni: in questo caso, quindi, il parere non è obbligatorio; una volta richiesto il parere, però, il Governo deve concedere alle Commissioni 60 giorni di tempo per la conclusione dei lavori.
Un dato molto importante, di cui poco si è parlato riguarda i termini complessivi: i decreti dovranno essere approvati definitivamente dal Governo entro il 17 aprile, ma venti giorni prima di quella data (e quindi a fine marzo) i provvedimenti dovranno essere inviati al Presidente della Repubblica per la firma.
Avere chiari i termini “tecnici” della questione è indispensabile anche per potersi esprimere sulle questioni politiche sottese ai provvedimenti.
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…