La vicenda relativa alla valutazione dei titoli nel concorso riservato per dirigenti scolastici (D.M. 107/2023), che in questi giorni è al centro di un intenso dibattito mediatico, mi induce a fare qualche riflessione e una richiesta al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara.
La valutazione dei titoli, di cui alla Tabella A del D.M. 138/2017, prevista in occasione della procedura ordinaria dello stesso anno, era chiaramente indicata dal comma 1, dell’art. 12 del menzionato D.M. 138/2017: “Per la valutazione della prova scritta, di quella orale e per la valutazione dei titoli, la Commissione del concorso ha a disposizione un punteggio massimo pari rispettivamente a 100, 100 e 30 punti”.
Si tratta, infatti, del punteggio delle due prove d’esame, scritta e orale, espresso in centesimi, con l’aggiunta della valutazione dei titoli, i quali finivano per incidere sul punteggio complessivo per un massimo del 15%, vale a dire 30 punti su 200 (il primo candidato in graduatoria, infatti, ha riportato un punteggio di 224).
Oggi il MIM, salvo ripensamenti dell’ultima ora, ritiene sia legittimo applicare senza alcun adattamento la Tabella A allegata al D.M. del 2017 alla procedura concorsuale riservata del 2023, il cui punteggio è definito in decimi, il che significa che i titoli incidono sul merito in misura pari al 300%. Dal 15% di incidenza del vecchio concorso, i titoli passano, in barba al merito, al 300%.
Ciò appare abnorme e, quindi, profondamente ingiusto, soprattutto se si considera il modo in cui si possono acquisire i titoli nel “market” della formazione online del nostro Paese, senza che nessuno muova un dito per porre un argine a questa vergogna.
Un esempio numerico renderà meglio l’idea:
Sono convinto che si sia trattato di un disguido, un errore, sicuramente non voluto, ma che c’è, esiste e a cui va posto rimedio.
Per tali ragioni chiedo al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, di utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per impedire, anche posticipando l’immissione in ruolo dei nuovi dirigenti, che tutto questo diventi realtà. Questa storia, se non affrontata in modo tempestivo e incisivo, oltre ad alimentare un nuovo contenzioso, rischia di superare, in termini di clamore, le polemiche generate dalla vecchia procedura a cui – coraggiosamente e con alto senso del dovere – Parlamento e Governo intendevano porre rimedio.
Giuseppe Iaconis
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…
In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…
In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…
Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…