La vicenda relativa alla valutazione dei titoli nel concorso riservato per dirigenti scolastici (D.M. 107/2023), che in questi giorni è al centro di un intenso dibattito mediatico, mi induce a fare qualche riflessione e una richiesta al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara.
La valutazione dei titoli, di cui alla Tabella A del D.M. 138/2017, prevista in occasione della procedura ordinaria dello stesso anno, era chiaramente indicata dal comma 1, dell’art. 12 del menzionato D.M. 138/2017: “Per la valutazione della prova scritta, di quella orale e per la valutazione dei titoli, la Commissione del concorso ha a disposizione un punteggio massimo pari rispettivamente a 100, 100 e 30 punti”.
Si tratta, infatti, del punteggio delle due prove d’esame, scritta e orale, espresso in centesimi, con l’aggiunta della valutazione dei titoli, i quali finivano per incidere sul punteggio complessivo per un massimo del 15%, vale a dire 30 punti su 200 (il primo candidato in graduatoria, infatti, ha riportato un punteggio di 224).
Oggi il MIM, salvo ripensamenti dell’ultima ora, ritiene sia legittimo applicare senza alcun adattamento la Tabella A allegata al D.M. del 2017 alla procedura concorsuale riservata del 2023, il cui punteggio è definito in decimi, il che significa che i titoli incidono sul merito in misura pari al 300%. Dal 15% di incidenza del vecchio concorso, i titoli passano, in barba al merito, al 300%.
Ciò appare abnorme e, quindi, profondamente ingiusto, soprattutto se si considera il modo in cui si possono acquisire i titoli nel “market” della formazione online del nostro Paese, senza che nessuno muova un dito per porre un argine a questa vergogna.
Un esempio numerico renderà meglio l’idea:
Sono convinto che si sia trattato di un disguido, un errore, sicuramente non voluto, ma che c’è, esiste e a cui va posto rimedio.
Per tali ragioni chiedo al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, di utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per impedire, anche posticipando l’immissione in ruolo dei nuovi dirigenti, che tutto questo diventi realtà. Questa storia, se non affrontata in modo tempestivo e incisivo, oltre ad alimentare un nuovo contenzioso, rischia di superare, in termini di clamore, le polemiche generate dalla vecchia procedura a cui – coraggiosamente e con alto senso del dovere – Parlamento e Governo intendevano porre rimedio.
Giuseppe Iaconis
Ha fatto bene il ministero dell'Istruzione a non riprogrammare le prove concorsuali del 2022 (per…
Questa mattina, venerdì 20 dicembre, a Zagabria, in Croazia, un 19enne ha fatto irruzione in…
Un docente su due è favorevole a non appesantire il carico di lavoro degli studenti…
Sul portale INPA sono disponibili i due bandi per la selezione dei componenti delle commissioni…
L’istituto tecnico G. Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo, una delle istituzioni più all’avanguardia…
Alla fine l’educazione alimentare nelle scuole paga! Con tempi medio-lunghi, d’accordo, ma i risultati si…