Categorie: Personale

Ma il concorsone giova agli studenti?

CobasCobas

Il grafico proposto da La Voce.Info mette in relazione la percentuale di aspiranti insegnanti alla secondaria di secondo grado promossi su partecipanti al concorsone per l’assegnazione di 11.542 cattedre del 17-18 dicembre scorso attraverso un’asse verticale, partendo dalla percentuale minima degli ammessi, il cui punto di inizio è appunto la Calabria, a quella massima, dove finisce sulla Regione Veneto, e il punteggio medio ottenuto dagli studenti nelle prove Invalsi 2012, attraverso un asse orizzontale, che parte sempre dalla Calabria col punteggio minimo di 180 e arriva sempre in Vento col punteggio massimo di 210, relativo ai test della scuola secondaria di II grado* nelle diverse regioni italiane.
Un’asse trasversale unisce i punti, dimostrando la inequivocabile corrispondenza.
Chi nasce e si istruisce al Sud, affermano i due estensori dell’articolo della Voce, ha una preparazione scolastica inferiore rispetto ai coetanei del Nord, ma anche gli aspiranti insegnanti sembrano essere meno preparati rispetto ai colleghi del Nord.
Dal risalto di questa evidente condizione, vengono fuori delle domande del tutto condivisibili: Visto la campagna elettorale alle porte: come si presentano e quali sono le proposte per ridurre tale disuguaglianza? Aumentando la mobilità extraregionale degli insegnanti? Dando l’opportunità ai dirigenti scolastici di distribuire premi meritocratici fra gli insegnati migliori? Migliorando gli investimenti in infrastrutture?
Obbligo di un buon Governo dovrebbe essere anche quello di omogeneizzare il più possibile la qualità dell’istruzione di base offerta ai propri cittadini senza penalizzarli perchè sono nati in regioni “sfortunate”.
Tuttavia, aggiungiamo noi, il punto centrale sarebbe di capire perchè il Sud, dall’Unità d’Italia in poi, sia sempre stato più “sfortunato” del Nord e non solo relativamente a questi risultati, ma anche alle percentuali di abbandono scolastico e di scolarizzazione complessiva, a cui bisogna anche aggiungere altre “sfortune”, come quella della più alta percentuale di disoccupazione giovanile, di povertà, di mancanza di infrastrutture e persino di apparati multimediali e di connessione internet.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025