Categorie: Personale

Ma il ds può richiamare il docente senza una precisa contestazione di addebiti?

Riceviamo talora segnalazioni o vere e proprie richieste di aiuto da parte di docenti coinvolti in azioni di tipo disciplinare.
Proviamo a dare qualche chiarimento di carattere generale valido per tutti.
Intanto va detto preliminarmente che l’azione disciplinare prende avvio quando il docente manifesta comportamenti non conformi ai propri doveri professionali.
Ma come si svolge, nel concreto un pocedimento disciplinare?
Se la mancanza del docente è lieve (un leggero ritardo rispetto all’orario, una piccola infrazione ad una norma del regolamento di istituto, e così via) il dirigente può limitarsi inizialemente ad una richiesta di chiarimenti da parte del dirigente scolastico.
Se – dopo i chiarimenti del docente – il dirigente non fa seguire altri atti, la vicenda può considerarsi chiusa.
Se invece il dirigente ritiene di dover procedere sul piano disciplinare deve notificare al più presto al docente una vera e propria contestazione di addebiti (attenzione però: tale atto deve essere formalizzato non oltre il ventesimo giorno dal momento in cui la mancanza è venuta a conoscenza del dirigente stesso).
Alla contestazione il docente ha diritto di rispondere con una propria memoria ed ha anche diritto ad essere audito alla presenza di un legale o di un rappresentante sindacale.
A questo punto il dirigente può archiviare il caso oppure irrogare una sanzione proporzionata alla infrazione.
Le infrazioni a disposizione del ds sono due: l’avvertimento scritto e la censura (sulla sospensione dal servizio fino a 10 giorni, la giurisprudenza sembra ormai orientata a considerarla una sanzione utilizzabile solo dal direttore dell’ufficio scolastico regionale).
Acluni docenti ci segnalano situazioni anomale, come ad esempio “rimproveri” scritti “richiami alla osservanza dei propri doveri” non preceduti dalla contestazione di addebito: va detto che si tratta molto spesso di atti illegittimi e non giustificati dalle norme in vigore e che può essere opportuno impugnare anche per evitare che essi entrino a far parte del fascicolo personale con il rischio di compromettere il percorso professionale del docente stesso.
Non va poi dimenticato che il poter disciplinare spetta esclusivamente al dirigente scolastico che non può delegare tale responsabilità al “vice-preside” o ad altro collaboratore, motivo per cui se in un procedimento vi fossero atti firmati dal vicepreside l’intera procedura potrebbe risultare illegittima.
In ogni caso bisogna sempre ricordare che il procedimento disciplinare è particolarmente complesso e delicato ed è bene prestare sempre molta attenzione anche ai più piccoli dettagli.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sciopero scuola 31 ottobre, adesione nazionale al 5,49%: i dati regione per regione – TABELLA

Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso disponibili i dati provvisori sullo sciopero della…

05/11/2024

Violenza scuola, Crepet: “Quei pochi docenti che ancora hanno amore per il loro lavoro hanno paura di fare qualsiasi cosa”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet ha rilasciato un'intervista a Il Corriere della Sera in…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, requisiti: quali titoli di qualificazione professionale servono? – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Save The Children, studio sulle connessioni digitali: gli alunni delle medie più consapevoli dei rischi on line

Abbandonare il ruolo di fruitori passivi e acritici per dare spazio alla consapevolezza di quello…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, 1928 posti: ecco la divisione per regione e ciclo di studi – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024

Concorso religione cattolica, cosa studiare? I programmi per infanzia e primaria e secondaria – PDF

Oggi, 5 novembre, è stato pubblicato l'avviso di apertura delle funzioni relativo alla concorso per…

05/11/2024