Personale

MAD anche in inverno? Esiste il momento giusto per fare domanda?

La domanda di messa a disposizione (MAD) può essere inviata in qualsiasi momento dell’anno, anche nel corso dell’inverno.

In ogni caso è buona norma, prima di presentare la propria candidatura presso una scuola, verificare sul sito internet dell’istituto quali regole il Dirigente scolastico ha stabilito per l’invio della domanda, in quanto alcuni istituti potrebbero raccogliere le candidature in precisi momenti dell’anno e non in altri. In linea di massima, in autunno si presentano le domande per le cattedre che si rendessero vacanti durante l’anno scolastico; e in primavera ci si candida per eventuali corsi estivi. Ma, lo ribadiamo, è comunque possibile presentare una MAD in qualunque periodo dell’anno.

Peraltro, la domanda non ha scadenza, ha validità per tutto l’anno scolastico entro il quale ci si candida; e l’istituto può farvi ricorso in qualsiasi momento.

Ma cosa è esattamente la MAD e come funziona? La Messa a disposizione è una candidatura spontanea presentata dall’aspirante supplente, docente o ATA, direttamente ad una scuola.

Per quanto riguarda le docenze, l’aspirante supplente può candidarsi se:

  • in possesso dell’abilitazione all’insegnamento
  • in possesso del titolo di studio valido
  • in attesa del conseguimento di un titolo di studio valido

Non sono necessari i 24 CFU, ma sono un requisito utile, al quale il Dirigente darà precedenza rispetto a domande di candidati che ne fossero sprovvisti. Inoltre, per precisi ambiti potrebbe essere richiesto un requisito specifico. Ad esempio, per candidarsi al sostegno, sarebbe bene avere la relativa specializzazione.

Domanda di Messa a disposizione

Su www.messa-a-disposizione.it trovi tutte le informazioni utili per redigere in maniera corretta e professionale la tua candidatura.

MAD Online® è l’unico servizio italiano che ti permette di provare gratuitamente quanto offre per 15 giorni e per generare fino a 10 candidature.

Se sarai soddisfatto della tua prova, potrai scegliere se abbonarti: con un investimento di poche decine di euro potrai inviare le tue domande in tutte le scuole d’Italia statali, oltre 10.000 paritarie e le scuole italiane all’estero per l’intero anno scolastico sia per il sostegno che per le tue classi di concorso e posti ATA.

Puoi contattare lo staff di Scuola Web Italia, la società che ha ideato la piattaforma, per avere assistenza tramite chat, telefono, e-mail e gruppo Facebook.

Iscriviti gratuitamente e senza impegno su www.messa-a-disposizione.it, la piattaforma più economica, sicura e trasparente, e candidati in tutte le scuole di tuo interesse: il servizio include anche ARGO MAD. Senza costi aggiuntivi, potrai raggiungere con un click tutte le scuole che hanno scelto di acquisire le domande con il sistema Argo.

Per risolvere il problema delle scuole che non accettano più le domande tramite posta elettronica, ma vogliono l’inserimento della mad in un proprio form, Scuola Web Italia, ha inoltre ideato e realizzato la piattaforma www.madformscuola.it. Un servizio innovativo che ti permetterà di risparmiare tantissimo tempo: con MAD Form Scuola infatti, un operatore provvederà ad inserire la tua candidatura sui vari moduli delle scuole. Richiedi gratuitamente e senza vincoli uno o più preventivi per ricoprire le zone di tuo interesse.

Con MAD Online® e MAD Form Scuola avrai la certezza di esserti candidato in tutte le scuole presenti nelle province che ti interessano. Cosa aspetti? Una scuola potrebbe essere alla tua ricerca!

Pubbliredazionale

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024