Categorie: Generico

Madonie sotto le Stelle… Borghi in rete, cultura e spettacoli

CobasCobas

Il progetto, proposto dall’Associazione Gea onlus, in collaborazione con l’Associazione Produttori Borgo-Verdi e con il Circolo Culturale di Petralia Soprana, si sviluppa nell’ottica sella sostenibilità ed aderisce alla campagna Impatto Zero per la riduzione delle emissioni di CO2.

Saranno attivati laboratori di arte, fotografia e musica, insieme a momenti di narrazioni e poesie, conditi da cibi dell’antica tradizione madonita, all’interno di uno scenario naturale, in cui la magia dei luoghi ed i saperi si manifesteranno in maniera genuina ed autentica. Il tema delle riflessioni, che in varie forme sarà proposto e sviluppato, è “Migrazioni e Migranti”.
All’interno del progetto si innesta il Primo Premio Madonie crocevia di Scrittori e Poeti, con sezioni dedicate alla poesia e letteratura, sia a tema libero che a tema I Migranti e con una sezione per bambini e ragazzi max 14 anni.

Venerdì 30 luglio si comincia a Castellana Sicula, al Centro di Educazione Ambientale “La Terra dei nostri padri”, in contrada Passo l’Abate. Il fotografo viaggiatore Gianfranco Spatola, al calar del sole, guiderà i presenti nel percorso dal deserto del Maghreb alla Sicilia, attraversando il Mare. All’interno della serata sarà consegnato un Premio Speciale al cantautore Mario Incudine, per i testi delle sue canzoni dell’album Anime Migranti, progetto Parole di cartone, contro il silenzio della memoria. L’artista sarà presente e farà dono ai presenti di qualche canzone e della sua musica.
Nel corso della serata ci sarà un intermezzo con il rito della   degustazione del thè, simbolo di convivialità ed amicizia, e si concluderà con l’offerta di ceci bolliti e stuzzichini, accompagnati da un buon vino rosso.
È importante prenotarsi per la partecipazione. E’ previsto un contributo di partecipazione di tre euro.
Sabato-31-luglio  ci si sposta a Borgo Verdi, luogo mitico e reale, incrocio di migrazioni e di migranti, teatro di lotte di cui custodisce la memoria, in cui vive una comunità speciale che coltiva e mantiene vivi i saperi e i sapori, fedele alla tradizione antica.
Lo scenario che accoglierà i visitatori è il Baglio della Marchesa Pottino, che si trasformerà per l’occasione in teatro per lo svolgimento di relazioni e di intrecci.
Sarà allestito un museo en plein air attraverso la rappresentazione degli antichi mestieri, animato dagli abitanti che, per l’occasione, interpreteranno il ruolo di attori di se stessi. 
Laboratorio dei gusti all’insegna della raffinatezza, della profondità e della lentezza. Musica e canti… dei Lorimest e dei Sine Nomine, con probabile apparizione di Alfio Antico.
Occorre prenotarsi. E’ previsto un contributo di partecipazione di dieci euro, con sconti famiglia. Sono esonerati dal contributo gli autori partecipanti al Premio Letterario.
Domenica 1 agosto  a Petralia Soprana in Piazza Duomo si svolgerà la cerimonia finale del premio letterario: “Madonie, crocevia di scrittori e poeti”. Saranno presenti i componenti della giuria, Salvatore Scalia (Presidente), Marinella Fiume, Eleonora Lombardo, Vincenzo Pinello e Ignazio Sauro. Ci sarà Serena Lao, nella veste di cantante e scrittrice.
I testi saranno interpretati da Michele Mulia, attore/insegnante, coadiuvato da giovani madoniti.
Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025