Attualità

Maestra fa 85 anni e chiude dopo 50 anni il suo asilo, dove insegnò Emanuela Fanelli: “Pensione? Non so cosa sia, non smetterò”

Chiude per sempre, dopo cinquant’anni, “Il club dei ragazzi”, lo storico asilo di Roma guidato da una maestra che ha appena compiuto 85 anni. La donna è conosciuta per avere adottato, negli anni, con generazioni di bambini, un metodo molto appassionato.

Gli ex alunni famosi

“Non ho mai voluto osservarli da un’altra prospettiva, il mio posto è stare insieme a loro”, queste le sue parole a Il Messaggero. Tra i suoi allievi anche lo scrittore Niccolò Ammaniti e il dirigente del Comune di Roma e già direttore generale Istat Tommaso Antonucci. Ma sono centinaia i volti passati per la scuola, come quello dell’attrice Emanuela Fanelli, che ci ha insegnato per dieci anni.

L’attrice, che abbiamo visto nel cast del film “C’è ancora domani“, di Paola Cortellesi, ha partecipato alla festa organizzata per salutare la donna e i suoi bambini di domenica scorsa, 23 giugno, giornata in cui centinaia di abitanti del quartiere ed ex studenti sono arrivati per riabbracciare la maestra.

Il metodo particolare

Ma guai a parlarle di pensione: “Non so cosa sia, questa è la mia passione, e non smetterò di trasmettere ai più piccoli l’entusiasmo della crescita. Ci approcciamo ai bambini considerandoli per quello che sono: delle persone. Ci interroghiamo sulle loro emozioni. Il periodo della materna è il momento più importante perché è lì che scopri chi sei tu e chi è l’altro. Qui i bambini imparano a stare insieme, con le loro diversità. Gli insegniamo a relazionarsi tra di loro e alterniamo momenti di gioco libero a momenti di apprendimento”, questo il suo metodo.

Anche per molti degli ex allievi venuti a salutarla, quello che rimane è “un approccio umano che resta impresso dentro di te”, spiegano tre ragazzi. Hanno tutti e tre vent’anni, e sono stati allievi del “Club dei ragazzi”. “Ci siamo conosciuti qui quando avevamo due anni, e oggi siamo ancora amici – commentano – Trattava noi bambini come dei piccoli adulti. Cercava di capire le nostre emozioni dando valore ai nostri sentimenti. Così si sono creati dei legami che vanno ancora avanti, nonostante gli anni”.

Ora la scuola chiude, ma non c’è spazio per la malinconia: “C’è solo emozione – spiega la maestra – non c’è niente di più bello di poter salutare tutti per un lavoro durato 50 anni”.

LEGGI ANCHE: Maturità 2024, fa l’esame 86 anni per prendere il secondo diploma: “Giovani, studiate, solo così vi costruirete un futuro”

Redazione

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025