Politica scolastica

Maestri e professori con lo stesso stipendio: due lettori su tre sono d’accordo

Il nostro sondaggio sulla equiparazione degli stipendi di maestre e maestri a quelli dei professori dei licei ha riscosso molto interesse: hanno risposto 3362 persone, due lettori su tre si dichiarano d’accordo, uno su tre è contrario.

Dello stesso avviso anche i lettori su Instagram, che hanno risposto positivamente all’equiparazione degli stipendi fra maestri e prof nel 70% dei voti.

Commenti contrastanti

Come era facile prevedere il nostro articolo e il successivo sondaggio hanno suscitato un ampio dibattito.
Molti lettori, nel commentare l’iniziativa sottolineano che, a loro parere, si tratta di una proposta molto divisiva a cui la nostra testata avrebbe fatto bene a non dare spazio.
A questa critica non possiamo fare altro che ricordare che la nostra testata si è limitata a parlare di una proposta di legge firmata dal deputato dem Fausto Raciti, depositata in Parlamento il mese scorso.

Va anche detto (ma lo avevamo già scritto nel precedente articolo) che, molto probabilmente, la proposta Raciti avrà vita molto breve per svariate ragioni ma soprattutto per due motivi e cioè sia perché è molto difficile che i sindacati la possano condividere sia perché i costi per realizzarla non sono assolutamente alla portata delle casse dello Stato.

Numerosi lettori argomentano il loro “sì” alla proposta facendo presente che ormai tutti gli insegnanti devono essere laureati e che le competenze professionali richieste ad una maestra di scuola dell’infanzia non sono per nulla inferiori a quelle che deve avere un dovente di latino e greco di un liceo classico: si tratta certamente di competenze diverse ma non c’è motivo di ritenere che le prime siano inferiori alle seconde.
D’altronde, osservano anche altri lettori, i docenti della scuola secondaria “godono” già del “beneficio” di avere un orario di cattedra inferiore a quello dovuto all’infanzia (25 ore) e alla primaria (22 + 2 ore di programmazione didattica settimanale).

Per contro c’è anche chi sostiene che al di là della titolo di studio richiesto, per insegnare nella scuola secondaria di secondo grado è indispensabile uno studio continuo sia sui contenuti disciplinari sia sulla metodologia e sulla didattica.

C’è da dire che la proposta del deputato Raciti sembra piacere molto ai Partigiani della Scuola Pubblica che hanno già predisposto un loro documento DOCUMENTO in proposito.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024