Categorie: Politica scolastica

Mai più titolari di cattedra? Cancellata la mobilità?

Italia Oggi pubblica una notizia quanto meno raccapricciante e discriminatoria nei confronti dei nuovi assunti. In pratica sarebbero soggetti a cambiare sede  ogni tre anni, a seconda del luogo dove sarà ubicata la scuola il cui preside conferirà loro l’incarico, traendoli dal albi regionali. Esclusi però da questo delirio sarebbero gli insegnanti già in ruolo, ma a patto che rinuncino, per tutta la vita, al diritto di chiedere di cambiare sede o classe di concorso.

In mancanza di tale abiura anche loro devono tenersi pronti a trasferimenti a ogni scadere di triennio.

La novità, del tutto nuova e inconcepibile, è contenuta, secondo Italia Oggi,  nel testo del disegno di legge delega che dovrebbe realizzare la buona scuola voluta dal governo Renzi e che entrerà in vigore solo dopo che il testo diventerà legge.

In più, nel disegno di legge delega è prevista la cancellazione del parere obbligatorio del Consiglio superiore della pubblica istruzione.

In parole diverse dunque sarebbe in atto un vero e proprio colpo di spugna sul diritto alla mobilità così come è stato faticosamente costruito in vent’anni di contrattazione collettiva, mentre si coglie una sorta di grottesco disprezzo per i diritti, non solo del lavoro, ma anche della libertà e dell’autodeterminazione.

Secondo Italia Oggi  il corpus normativo che  incardina i movimenti del nuovo personale  ha procedure che precludono qualsivoglia decisione discrezionale da parte dei dirigenti e dell’amministrazione scolastica.

Si tratta di un sistema che, da una parte, garantisce l’assoluta trasparenza delle operazioni, e dall’altro lato pone al riparo l’amministrazione scolastica dal rischio di responsabilità, anche penali, che potrebbero insorgere in capo a dirigenti e funzionari in caso di errori o valutazioni discrezionali.

Quanto alla procedura, oggi rigidamente informata al principio del merito sulla base di regole tassative (titoli posseduti, continuità didattica accumulata, anzianità di servizio), secondo il disegno di legge, si limiterà solo a rendere pubbliche le richieste e i criteri a cui il dirigente si è attenuto per la scelta dei docenti. E dopo averli designati, non dovrà fare altro che rendere pubblica la motivazione insieme al curriculum del docente. I criteri, dunque, potranno essere diversi da scuola a scuola e non saranno soggetti a regole preordinate e uniformi su tutto il territorio nazionale come avviene adesso.

Il provvedimento, sottolinea Italia Oggi,  non dice nulla sul come avverrà la chiamata. E soprattutto non indica alcuna soluzione in caso di controversie che dovessero insorgere tra più docenti interessati al medesimo incarico a parità di pre-requisiti o sul destino di chi non sarà chiamato. Insomma, ce n’è abbastanza per ingolfare i tribunali a scadenza triennale e per fare la fortuna dei ricorsifici.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Christian Raimo si difende, il suo legale spiega che le critiche non erano rivolte al Ministro ma al suo pensiero; il prof romano farà ricorso al Giudice del Lavoro

Prosegue, con qualche novità, la vicenda del professor Christian Raimo, l’insegnante romano sospeso per tre…

15/11/2024

Sostegno: classi di concorso fittizie che rendono più difficile il passaggio su materia

Salve, sono un docente di sostegno, di ruolo nella scuola secondaria e desidero far conoscere…

15/11/2024

Docenti idonei e precari con 36 mesi svolti, nuove regole per assumerli e indennità in arrivo? Pacifico (Anief): è ora di cambiare – INTERVISTA

Pubblicare le graduatorie dei candidati docenti risultati idonei ai concorsi, ammetterli a frequentare il corso…

15/11/2024

Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il prof non può accettare regali o altre utilità dai genitori degli studenti

A volte capita, soprattutto per le festività natalizie, ma anche per altre particolari ricorrenze, che…

15/11/2024

Autonomia differenziata: per la Consulta la legge ha bisogno di diverse modifiche, ma il Governo esulta perchè la Corte non parla di incostituzionalità totale

La Corte costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale della legge n. 86…

15/11/2024