Alunni

Malattie respiratorie: è boom tra i bambini

CobasCobas

Secondo i dati emersi dal 22° congresso nazionale della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) in corso a Pisa, con la partecipazione di oltre 500 specialisti, l’asma colpisce ormai un bambino su dieci con più di 6 anni, mentre il 20% degli adolescenti e quattro bimbi su dieci soffrono di gravi forme di riniti allergiche.

Fattori ambientali e stili di vita

A determinarlo i fattori ambientali, responsabili da soli di un terzo delle patologie infantili, ma anche gli stili di vita, compreso il fumo, un’abitudine che ha oltre l’11% degli adolescenti italiani.

L’asma

E’ dimostrato come l’asma presenti una maggiore incidenza tra chi soffre di gravi problemi di peso, per cui il consiglio è soprattutto di tipo alimentare, consumando pesce azzurro, frutta, verdura e la dieta tipica del Mare Nostrum con il suo limitato apporto di cibi contenenti grassi saturi e colesterolo.

Vaccinare i bambini anche contro la pertosse

E poi, viene sempre consigliato, di vaccinare i bambini anche al fine di prevenire le malattie respiratorie: “I vaccini sono importantissimi anche per la prevenzione delle patologie respiratorie.  Alcune di queste malattie sono molto gravi e difficili da controllare nei più giovani e quindi non possono essere sottovalutate. Per esempio, la pertosse se colpisce un bambino nei primissimi mesi di vita può essere addirittura mortale. E’ quindi fondamentale che tutti i membri della famiglia siano immunizzati, soprattutto eventuali fratelli maggiori. Non solo. Le vaccinazioni sono molto importanti anche in bambini con patologie croniche come l’asma. Servono a evitare l’insorgenza di aggravamenti o di complicanze in seguito a malattie infettive. Chi invece è alle prese con infezioni respiratorie ricorrenti ha maggiore necessità dell’antipneumococcico. Raccomandiamo infine anche la somministrazione del vaccino contro l’influenza stagionale invernale. Gli italiani devono quindi ricominciare a fidarsi di questi fondamentali presidi sanitari”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025