Attualità

Maltrattamenti a scuola, Lodolo D’Oria: “Telecamere in classe? Senza senso, come autovelox ad un Gran Premio di Formula1”

Si sentono spesso casi, purtroppo, di maltrattamenti scuola da parte di docenti nei confronti di piccoli alunni. A parlare del tema è Vittorio Lodolo D’Oria, medico specialista, esperto in malattie professionali degli insegnanti. Su Lab Parlamento il dottore ha esposto il suo pensiero, criticando il modo in cui si opera nel corso delle indagini in casi del genere, soprattutto in Italia.

Ecco le sue parole: “È ricominciato l’anno scolastico e, con cadenza settimanale, esce la notizia che degli alunni verrebbero maltrattati o ingiuriati dalla propria maestra. Ma sarà vero? Facciamo una semplice controprova attraverso un confronto con gli altri Paesi occidentali. Il risultato ha dell’incredibile: le maestre violente e maltrattanti esistono solo in Italia.

Appare inoltre evidente l’esplosione ingiustificata dei casi di PMS (presunti maltrattamenti a scuola) che risultano aumentati di ben 14 volte nel giro di soli sei anni (2014-2019). In altre parole, assistiamo a una moltiplicazione dei casi proprio da quando l’Autorità Giudiziaria (AG) ha ‘scippato’ la competenza ai dirigenti scolastici (DS). 

Piazzando telecamere nascoste in aule e mense scolastiche, a seguito di denunce da parte di genitori degli alunni, la palla di neve (PMS) si è trasformata (artificiosamente?) in valanga. Come vedremo, piazzare telecamere (nascoste e non) in una scuola dell’infanzia o nella primaria, equivale a installare autovelox nel circuito di Formula 1 durante un GP: un’operazione senza senso, finalizzata unicamente alla caccia di un colpevole e tutt’altro che concentrata sulla prevenzione dei PMS”.

Le perplessità di Lodolo D’Oria

“Ma vediamo perché:

  • Un caso di PMS è, a tutti gli effetti, un’indagine professionale mentre gli inquirenti sono per loro natura dei non-addetti-ai-lavori in materia scolastica/educativa/pedagogica, a differenza di dirigenti scolastici (DS) e Ispettori Tecnici Ministeriali (ITM) cui compete vigilanza, prevenzione, e intervento tempestivo a tutela della piccola utenza. Inquirenti, PM, giudici e pure avvocati, sono privi di conoscenza di dinamiche/gestione scolastica e nulla sanno di educazione, pedagogia e insegnamento. Chi, dunque, è titolato a occuparsi con competenza e successo se non i soli DS e ITM? 
  • L’AG, nella gran parte dei casi attivata dai genitori, cortocircuita inopinatamente il DS che invece deve dare risposta professionale e tempestiva alla segnalazione di un caso di PMS. Inoltre, gli inquirenti danno priorità alla ricerca della prova e non alla prevenzione del reato. 
  • Tali metodi d’indagine sono inadatti alla scuola: audiovideointercettazioni (AVI) non contingentate e seguente manipolazione con decontestualizzazione, selezione avversa, estrapolazione, drammatizzazione degli episodi filmati. Ancora più imbarazzanti sono quelle circostanze in cui i genitori si improvvisano detective e cuciono cimici nei grembiuli dei bimbi o registrano loro dichiarazioni “spontanee”. 
  • I progressivi (video) contestati non superano mai lo 0,1-0,4% delle ‘AVI ad libitum’ e saranno selezionati dagli inquirenti-non-addetti-ai-lavori, infine saranno visionati dai giudici che mai vedranno le centinaia di ore di AVI per intero. Eppure, la Cassazione avverte che “i singoli episodi non possono essere smembrati per ricavare dall’esame di ciascuno di essi la sufficiente gravità indiziaria” e motiva il fatto spiegando che “gli episodi acquistano una diversa valenza se avulsi dal contesto di un’intera giornata di lezione della durata di cinque ore in un contesto quotidiano e mensile”. Parafrasando l’ineccepibile concetto espresso dalla Suprema Corte, possiamo affermare che “dalla visione di brandelli di filmato, non può che discendere una verità fatta a brandelli”. 
  • Il frequente ricorso dell’AG alla richiesta di proroga delle AVI contraddice l’urgenza e la gravità dei PMS: se i rischi per gli alunni fossero reali ed evidenti, non vi sarebbe alcuna necessità di ulteriori intercettazioni. Gli interventi in flagranza di reato (non tutti giustificabili a fronte di sentenze assolutorie) rappresentano infatti solamente il 5%. Due sono le riprove dell’assoluta assenza di pericolosità reale dei casi di PMS la prima è dovuta al fatto che ci troviamo in un “ambiente pubblico”, la seconda è che le parti civili non hanno mai prodotto certificazioni mediche attestanti lesioni fisiche, mentre i danni psicologici sono rivendicati solo dai periti di parte”.

“Anche i dubbi giuridici non mancano:

  • Filmando di nascosto un docente, si fa un’evidente violazione del suo “diritto alla riservatezza” che risulta peraltro tutelato da Costituzione e Statuto dei Lavoratori. 
  • I maltrattamenti in famiglia e a scuola sono contemplati dallo stesso articolo (art. 572 c.p.) pur presentando evidenti differenze di gravità/atrocità a svantaggio dei primi. L’ambiente scolastico è affatto diverso da quello familiare al punto da essere propriamente definito “parafamiliare”. Mentre in famiglia la mamma si occupa di educare il bimbo nella comunità familiare ristretta, la maestra a scuola introduce il bimbo alla socializzazione vera e propria con la comunità di riferimento. La scuola, a differenza della dimora che è considerata ambiente privato, è ritenuta luogo pubblico. Si differenzia perché ospita una relazione professionale vs una relazione genitoriale/affettiva; accoglie una comunità allargata con rapporto fino a 1:29 vs una comunità ristretta dove il rapporto è 1:1; ospita stili educativi multipli e multietnici anziché uno solo (quello proprio della famiglia) e via discorrendo. I metodi di una maestra devono per forza essere spicci, avendo a che fare con una moltitudine di bimbi. Infine, va sottolineata l’assenza della presenza maschile a scuola mentre questa è presente a casa nella figura del padre. Possiamo quindi concludere che esiste almeno uno stile educativo per singolo alunno (ma spesso più di uno, considerando le divergenze tra padre, madre e talvolta l’influenza dei nonni). In ciascuna classe della scuola dell’infanzia, possono pertanto coesistere fino a 30 stili educativi. Lo stile educativo della maestra, unico avvezzo a operare in ambiente parafamiliare, è giocoforza esposto alla critica di tutti gli altri attori che però non possiedono la minima conoscenza della differenza tra ambiente familiare e parafamiliare. A confermare ulteriormente la differenza tra i due “ambienti” vi è infine l’incomparabile efferatezza tra i reati che si commettono tra le mura domestiche e quelli, assai più lievi, nella scuola. 
  • Perché in un procedimento penale si possa configurare un reato di “maltrattamenti”, si deve riconoscere una “abitualità” degli episodi contestati. Il problema interviene proprio nell’interpretazione del termine “abitualità” che è ovviamente soggetto alla discrezionalità di ciascun giudice. 
  • Un ultimo paradosso riguarda il reato di ‘abuso dei mezzi di correzione’ (art. 571 c.p.). Dei cosiddetti ‘metodi correttivi’ di fatto esiste solo la lista nera (scappellotti, sculaccioni, urla, umiliazioni, isolamenti, ingiurie etc) ma, neanche la Cassazione si sbilancia nel redigere una ‘lista bianca’. Va da sé che il reato di AMC non è configurabile”. 

Di questi casi se ne dovrebbe occupare il dirigente scolastico?

“La questione, per quanto delicata, sarebbe di facile risoluzione se venissero anche da noi adottate le buone prassi di Paesi come la Gran Bretagna. In UK sono i DS (schoolmaster) a occuparsi dei PMS, mentre l’AG interviene eventualmente in seconda battuta e unicamente se il preside non risolve la questione. La diseconomicità delle indagini e la lunghezza dei processi appaiono del tutto sproporzionate e ingiustificate soprattutto alla luce della sciagurata cortocircuitazione del DS. Le telecamere non servono alla scuola perché chi legge le immagini non ha le necessarie competenze educative e pedagogiche. È sufficiente restituire ai DS le loro responsabilità e prerogative affinché esercitino il loro ufficio coi mezzi a loro disposizione.

Infine, la sofferenza personale delle maestre, la gogna mediatica, la loro salute psicofisica e le ingenti spese processuali, richiedono una trattazione a parte. Istituzioni e parti sociali, il fenomeno è in continuo aumento da dieci anni: ministro Valditara e sindacati, battete un colpo se ci siete”, ha concluso il medico Lodolo D’Oria.

Redazione

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024