I lettori ci scrivono

Mamma finlandese: perché non protestiamo anche noi?

CobasCobas

La mamma finlandese ha ragione. Ma ha anche torto. Il suo torto è gettare il bambino con tutta l’acqua sporca. 

La scuola italiana funziona male. Il sistema scolastico, una volta uno dei migliori in Europa, si rivela sempre più inefficace. Per capire però le tante cause di tale declino, non basta provare a vivere in Italia per un po’.

I docenti italiani, non tutti ma molti, sono preparati e motivati. Ma soprattutto sono coloro che permettono alla scuola italiana di funzionare ancora. Nonostante. 

Nonostante edifici tristi, grigi, simili a carceri e spesso al limite della fatiscenza.

Nonostante i tanti tagli all’istruzione e alla cultura. Tagli da destra e sinistra.

Nonostante le tante riforme o presunte tali che sono riuscite ad eliminare le positività e a creare solo nuove problematiche. 

Nonostante gli Invalsi…

Nonostante un’inclusione che è un demagogico “promuoviamo tutti” e non “formiamo tutti”. 

Nonostante un’autonomia che ha reso la scuola sempre più povera e, paradossalmente, sempre più schiava di procedure burocratiche che nulla hanno a che fare con l’insegnamento. 

Nonostante il passaggio dalla presidenza alla dirigenza. Che non è stato solo un cambiamento linguistico.

Nonostante l’offerta pressante e spasmodica di corsi di formazione rivolti solo ad acquisire capacità informatiche come se un docente non dovesse preoccuparsi d’altro. 

Nonostante cultura studio formazione siano ormai parole desuete e obsolete nell’Italietta figlia di Mediaset e del suo intrattenimento. 

Nonostante sia un valore invece non pagare le tasse e diventare famosi “influenzando” gli altri. 

Nonostante anche per la Sanità. Ospedali che chiudono. Strutture fatiscenti. Mancanza di medici. 

Se anche qui qualcosa funziona è perché tanti medici bravi e capaci si rimboccano le maniche. E quindi. Invece di sentirsi offesi dalle parole della mamma finlandese perché non approfittarne per protestare con lei?

Sarebbe ora.


Germana Saccardi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025