“Mamme Per la Pelle” è una associazione nata Milano e sviluppatasi in tutta la Nazione, che riunisce insieme madri stanche di vedere i loro figli, naturali, adottivi, o ragazzi affidati, minacciati e insultati, discriminati per il colore della pelle o per i loro tratti somatici. Ora sono 50 mila.
Questi ragazzi, insomma, non prendono più il pullman per andare a scuola, se sono piccoli si vedono fare il verso della scimmia, se grandi spesso persino perquisiti dalla polizia. A parte il colore della pelle sono però ragazzi italiani a tutti gli effetti e dunque le loro madri si stanno ribellando agli insulti e ai soprusi, una battaglia contro il razzismo portata avanti per tutti i bambini, i ragazzi e gli adulti vittime dello stesso pregiudizio.
Alcuni di questi bambini, ragazzini, sono in Italia grazie all’adozione internazionale, altri ancora sono figli naturali di coppie miste, alcuni sono giunti quasi neonati ma anche adolescenti sbarcando sulle coste siciliane senza genitori naturali perché morti nella traversata dal Nordafrica e poi adottati da coppie italiane.
L’associazione fondata da Gabriella Nobile era presente con il suo corteo alla manifestazione di Milano a “People – prima le persone”, organizzata dalle associazioni Insieme Senza Muri, Anpi, Acli, Sentinelli, Mamme per la pelle e Action Aid, cui hanno poi aderito oltre 1200 associazioni, 700 comuni.
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…